
Indice
Politica e Informazione
-
La farsa della libertà di stampa e il partito Repubblica-Santoro
di Angela Azzaro
- Il figlio di Ahmed si mette la minigonna di Miguel Martinez
- Testa vincono loro, croce perdo io. di Paolo Barnard
-
Libertà di stampa: diffidare delle manifestazioni "ad personam"
di Andrea Carancini
- Non grandi opere, ma cura del territorio di Marco Cedolin
- Dopo i partiti i "neutrali" think tank? di Gianni Vattimo
-
Ahmadinejad all'ONU: come leggere le sue parole
di Sergio Romano
-
Barnard: «La Gabanelli mi ha scaricato per una querela»
di Massimo Malpica
- Lotta al signoraggio: correggere la rotta di Matteo Simonetti
-
Noi, i moderati di Fillipo Schillaci
Ecologia e Localismo
- Già finito il miracolo cinese? di Andrea Bertaglio
- La sfida della sostenibilità di Antonio Felice
Economia e Decrescita
- Le banche? Meglio di Harry Houdini di Nando Dicè
-
La crisi si allunga di G. Duchini
- Metodo manageriale di Antonella Randazzo
-
Islanda: se il debito non può essere pagato, non lo sarà
di Olivier Bonfond
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Per i Karen di Susanna Dolci - Franco Nerozzi - Cinzia Minucci
- L'Onu insabbia la frode elettorale afgana di Enrico Piovesana
- Europa, il Trattato dei burocrati di Luca Galassi
- Prima gli iracheni, poi noi di Debora Billi
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
Indignarsi è giusto; ma saper valorizzare la luce anche nel Male, è il senso ultimo della vita
di Francesco Lamendola
-
La vita ribelle e trasgressiva di Niccolò Franco
di Fabrizio Legger
-
Digitale Celeste di Alessandra Daniele
- Elogio dell'ascolto profondo di Giuseppe Gorlani
Storia e Controstoria
-
I bobardieri inglesi bersagliarono deliberatamente la popolazione civile?
di Leo McKinstry
-
Omaggio a Federico I di Hohenstauffen, il "Barbarossa"
di Franco Cardini
Articoli
Politica e Informazione
-
di Angela AzzaroFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Il giornale per cui lavoro, cioè L’Altro, ha deciso alla fine di aderire alla manifestazione di sabato per la libertà di stampa. Lo ha fatto in maniera ipercritica, dicendo che un problema esiste ma non è certo riconducibile al solo Berlusconi. Tanto che domenica titolava la prima pagina denunciando la nascita del nuovo partito Repubblica-Santoro. Condivido a tal punto ... segue
-
di Miguel MartinezFonte: kelebek [scheda fonte]Ragionare con un islamofobo è un'impresa ardua: "Sì, sarà vero che a Parigi un musulmano accusato di voler mettere una bomba era innocente, ma che mi dici del senegalese sotto casa che tiene la musica ad alto volume o di quello che ha detto un tizio con la barba in un villaggio nel Pakistan contro la polenta? Avanti, rispondi!" Però, se gli islamofobi non ... segue
-
di Paolo BarnardFonte: paolobarnard [scheda fonte]Dopo le citazioni su di me di Maurizio Belpietro di Libero, oggi esce Il Giornale con una mia intervista sul caso di Censura Legale e l’ipocrisia della ‘paladina’ Gabanelli. Immagino la caterva di insulti e di sordide illazioni che mi seppellirà se quella intervista fa tanto di trapelare nelle fila della sinistra Antisistema italiana. Non sto neppure a darvi esempi, ci ... segue
-
di Andrea CaranciniIl sottoscritto non ha partecipato alla manifestazione di oggi 3 Ottobre a Piazza San Giovanni, a Roma, per la "libertà d'informazione". Pur condividendo infatti le preoccupazioni largamente diffuse in Italia contro la detta libertà, ritengo mistificanti e fuorvianti le manifestazioni che, come quella di oggi, vengono indette essenzialmente contro la persona del ... segue
-
di Marco CedolinTrovatosi di fronte alla tragedia di Messina, dove alluvioni e frane hanno prodotto finora un bilancio di 25 morti e 38 dispersi, perfino il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, colto da un anelito di quel buon senso di cui generalmente difetta, è riuscito a stupirci, arrivando ad affermare quello che da troppi anni in tanti sosteniamo e scriviamo, nei reconditi anditi in ... segue
-
di Gianni VattimoFonte: appelloalpopoloPresentiamo un breve e interessante articolo di Gianni Vattimo che dovrebbe convincere anche i più tenaci sostenitori delle teorie del "voto utile" o della "scelta del meno peggio" o del "Berlusconi non lo si può far governare" che in Italia si è formato un "partito unico delle due coalizioni", del quale hanno fatto parte – ... segue
-
di Sergio RomanoContrariamente al lettore Silvano Stoppa ( Corriere , 29 settembre), lei non si dichiara d’accordo con la delegazione italiana che ha abbandonato l’aula dell’Assemblea dell’Onu a seguito delle affermazioni di Ahmadinejad contro Israele. Eppure tali affermazioni sono espressione di un evidente antisemitismo e incitamento all’odio. Ahmadinejad ha detto: «Non ... segue
-
di Massimo MalpicaFonte: il giornale [scheda fonte]Finito in tribunale per una causa civile nata da un servizio di Report nel 2001, Paolo Barnard sembra una bandiera della battaglia per la tutela legale che Milena Gabanelli ha combattuto a mezzo stampa nell’ultimo periodo. Ma non è così. Barnard, cofondatore di Report, accusa la conduttrice di averlo abbandonato. «Nel 2001 - attacca - un mio servizio sul comparaggio ... segue
-
di Matteo SimonettiFonte: movimentozero [scheda fonte]Ormai è chiaro, la battaglia per la sovranità monetaria è la causa più importante tra tutte le lotte politiche che ci è dato sostenere. Il meccanismo del signoraggio bancario, primario e secondario, affama i popoli più poveri e schiavizza quelli più ricchi, sia in senso letterale che metaforico. Senza risolvere questo dramma, è ... segue
-
di Fillipo SchillaciFonte: Terranauta [scheda fonte]In un sistema dominato dall’economia coloro che pensano all’esistenza di un possibile altro mondo sono considerati radicali, estremisti e integralisti, ma in realtà i veri radicali ed estremisti sono coloro che allevati nell’integralismo della competizione economicista, sembrano non poterne più fare a meno di quest'ultima. La nostra società è ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Andrea BertaglioFonte: Terranauta [scheda fonte]L’esponenziale crescita del PIL cinese ha subìto una battuta d’arresto tanto brusca quanto inattesa. Colpa della recessione di Stati Uniti ed Unione europea. Valeva davvero la pena per i cinesi abbandonare in massa le campagne per cedere alle tentazioni della società dei consumi ed a un’industrializzazione basata fino all’80% sulle esportazioni in Occidente? ... segue
-
di Antonio FeliceFonte: Green Planet [scheda fonte]Iniziative internazionali, regionali, cittadine, pubbliche e private stanno lanciando la sfida della sostenibilità ambientale ed energetica di abitazioni, di città, di territori, di isole intere. Si fanno studi, si ottengono finanziamenti, si concretizzano progetti. Innalzare gli standard ambientali è una parola d'ordine sempre più diffusa in molte regioni del ... segue
Economia e Decrescita
-
di Nando DicèFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Harry Houdini è stato il più grande illusionista di tutti i tempi… dopo i banchieri, logicamente. Eppure, nonostante il furto sistematico del frutto del nostro lavoro, la gente non percepisce lo sfruttamento. Come mai? La risposta non è difficile: non è un illusione. La risposta è nella tecnica, nello sviluppo tecnologico. La tecnica, nelle mani ... segue
-
di G. DuchiniFonte: ripensaremarx [scheda fonte]I centri studi economici italiani ed esteri impazzano nel fare previsioni sull’andamento del “Ciclo Economico Internazionale;” stando alle previsioni fornite, dopo le rovinose cadute di tutti i Pil occidentali del 2009, si profila una ripresa consistente (si dice) che, in modo figurativo, è simile ad una V; qualcun ... segue
-
di Antonella RandazzoFonte: lanuovaenergia.blogspot24 morti suicidi e almeno 14 tentati suicidi in soli 18 mesi.(1) Una strage. Alcuni media ne danno notizia quasi fosse un bollettino di guerra, accennando a motivi legati all’azienda o parlando di “mobbing spinto”, ma senza andare troppo in profondità.Un uomo di 51 anni, padre di due figli, si è gettato dal cavalcavia dell’autostrada, lasciando alla ... segue
-
di Olivier BonfondL' Islanda piccolo Stato senza esercito di 320.000 abitanti, ha appena annunciato che condizionera' il rimborso del suo debito alle proprie “capacita' di pagamento”. Se la recessione perdura, l'Islanda non rimborsera' nulla. Pur dovendo stemperare la portata di questa decisione, dovendo altrettanto verificare la sua effettiva applicazione, essa rappresenta ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Susanna Dolci - Franco Nerozzi - Cinzia MinucciFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Sleipnir è il possente cavallo a otto zampe prediletto da Odino nel suo viaggiare sino nelle zone più impervie, di guerra, morte e caduta. E questo è il simbolo di Popoli che ha sostituito la spada del padre germanico con la coppa del sacro bere, da sempre fonte di vita e sollievo alle sofferenze…Parliamo oggi di una organizzazione umanitaria un po’ ... segue
-
di Enrico PiovesanaRimosso il numero due dell'Unama che aveva denunciato i brogli. Usa e Nato hanno deciso di riconoscere la vittoria di Karzai, anche se fraudolentaLe Nazioni Unite, con il placet del presidente Usa Barack Obama, hanno rimosso dal suo incarico lo statunitense Peter Galbraith, il numero due della missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama) entrato in aperta polemica con il suo capo, il ... segue
-
di Luca GalassiL'Irlanda vota sì al Trattato di Lisbona. Si avvicina la ratifica del documento - illeggibile e monumentale - che disegnerà la nuova Europa, un super-Stato senza mandato di rappresentanza che cambierà il nostro futuro Solo Sinn Fèin, il partito nazionalista che un tempo era definito il 'braccio politico dell'Ira', ha fatto campagna per il 'no'. ... segue
-
di Debora BilliAvrete letto tutti la notizia del cannone sonico, quell'ingegnoso attrezzo appartenente alla categoria "armi non letali" usato sui manifestanti del G20 di Pittsburgh. Il cannone emette un fischio insopportabile al punto che chiunque fugge a gambe levate il più lontano possibile pur di non sottoporsi alla tortura auditiva. Pare che il cannone, opportunamente regolato, ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Francesco LamendolaPer una persona sensibile e dotata di un normale sentimento di giustizia, lo spettacolo quotidiano del mondo non è cosa che si possa tollerare facilmente, senza provare un moto istintivo di ribellione, di sacrosanta indignazione.Lo spettacolo della furberia che, ad ogni ora, ad ogni occasione, inganna la buona fede; della prepotenza, che prevarica sulla mitezza; dell'ottusità, ... segue
-
di Fabrizio LeggerNiccolò Franco nacque a Benevento nel 1515 e morì a Roma nel 1570, impiccato come bestemmiatore impenitente, sacrilego ed ostile agli insegnamenti di Santa Romana Chiesa.Nato da modesta famiglia, rivelò presto un ingegno precoce unitamente ad un carattere ribelle, sprezzante dell’autorità, irriverente e ostinato.Non appena gli fu insegnato a leggere e a ... segue
-
di Alessandra DanieleFonte: Carmilla [scheda fonte]Affacciati a balconi e terrazze, assiepati in piazze e locali all'aperto, i cittadini della capitale scrutavano il cielo notturno con ansia festosa. La nube azzurrina di ologas, sparata dall'emettitore in cima al traliccio televisivo, si espanse rapidamente fino all'orizzonte. Poi si illuminò, trasformando l'intera volta celeste in un megaschermo olografico. Salutata ... segue
-
di Giuseppe GorlaniChe l'uomo occidentale moderno viva in condizioni alienate è generalmente e superficialmente riconosciuto. In tempi in cui tutto viene ridotto a moda e a consumo, anche il contestare, la volontà di evadere dalla prigione, il ricercare autenticità e verità non fanno eccezione: tali istanze, debitamente banalizzate, vengono assimilate nell'intruglio ipnotizzante ... segue
Storia e Controstoria
-
di Leo McKinstryI BOMBARDIERI LANCASTER CHE UCCISERO 600.000 PERSONE NELLE CITTA’ TEDESCHE BERSAGLIARONO I CIVILI IN MODO DELIBERATO? UN NUOVO LIBRO DICE DI SI’…Agli equipaggi della RAF [Royal Air Force] la vista delle città in fiamme della Germania orientale sembrò una terrificante visione d’inferno. Quando la marea dei 796 massicci bombardieri Lancaster a 4 motori ... segue
-
di Franco CardiniFonte: francocardini [scheda fonte]Amaro prologo teratologico-cinematograficoVenerdì 2 ottobre 2009, al castello Sforzesco di Milano, una si fa per dire elettaplatea si fa per dire onorata dalla presenza del gotha della Dittatura del Berluskariato hafunto da si fa per dire splendida cornice al kolossal diretto dal regista Renzo Martinelli ecoprodotto con la RAI (quindi anche col danaro pubblico), Barbarossa. Si ... segue