
Indice
Politica e Informazione
-
Dobbiamo essere realisti: vale a dire, pretendere l'impossibile
di Francesco Lamendola
- Così la democrazia diventa catechismo di Ernesto Galli Della Loggia
- L'Italia in bianco di Mariavittoria Orsolato
Ecologia e Localismo
- Pesticidi e malattie del sangue di Patrizia Gentilini
-
L'era dell'eccesso energetico, o la vita dopo il petrolio
di Michael T. Klare
- Il significato dei farmers' markets di Antonio Felice
- Il Grembo, Milano-Palermo sola andata di Andrea Bertaglio
Economia e Decrescita
-
Oro e carta moneta di Lars Schall
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Sempre più multipolarismo di F. D’Attanasio
- Karzai, un corrotto politicamente corretto di Ferdinando Calda
-
La geopolitica dietro la guerra fasulla degli Stati Uniti in Afghanistan
di F. William Engdahl
-
Paraguay: agli allevatori radono al suolo la foresta degli Ayoreo incontattati
di Francesca Casella
- Usa, in Parlamento ci sono 237 milionari di Ennio Caretto
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
Il Verbo appeso, divagazioni pseudognostiche sul crocifisso
di Claudio Ughetto
-
Evoluzionismo darwiniano: verità o ideologia?
di Massimiliano Viviani
-
Afrodite in città di Giuliette Paris
Scienza e Coscienza Olistica
-
Il Pediatra della Commissione Vaccini: "Virus mediatico"
di Debora Billi
- Un vaccino di di troppo di Giorgio Gustavo Rosso
Storia e Controstoria
- L'inquisizione è stata sconfitta di Claudio Moffa
Articoli
Politica e Informazione
-
di Francesco LamendolaNon crediamo di dire chissà quale novità affermando che la psicanalisi freudiana altro non è che uno dei principali strumenti coi quali il Pensiero Unico cerca di impaurire, ricattare e sottomettere gli esseri umani nella fase della modernità avanzata e della post-modernità. Il suo scopo non è quello di liberare le energie positive, che giacciono latenti ... segue
-
di Ernesto Galli Della Loggia«Cittadinanza e Costituzione» è la materia di studio che per la prima volta da quest' anno ha lo scopo di formare l' «Uomo Nuovo». La Carta fondamentale diviene così il vangelo di una «religione politica» Si compie il passaggio dalla dottrina dei saperi, per cui si doveva apprendere qualcosa, a quella dei «percorsi ... segue
-
di Mariavittoria OrsolatoFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Una barzelletta di dubbio gusto, nonché parecchio irrealistica, racconta che se mai un giorno il Po si dovesse prosciugare, sul letto del fiume invece che i ciottoli e la sabbia, si troverebbe uno spesso strato di cocaina. La battuta è circolata a tal punto, che persino rispettabili telegiornali come Studio Aperto ne fecero servizi pieni di angosce e timori. Che la suddetta ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Patrizia GentiliniFonte: Terranauta [scheda fonte]La Dott.ssa Gentilni illustra le drammatiche conseguenze derivanti dall'utilizzo di pesticidi in agricoltura per la salute dell'uomo. Conseguenze che spesso si manifestano anche dopo decenni variando a secondo del momento in cui avviene l'esposizione: gravidanza, allattamento, vita fetale, infanzia e pubertà sono momenti cruciali in cui il contatto con tali agenti può ... segue
-
di Michael T. KlareIl dibattito attuale gira intorno ad una questione fondamentale: se abbiamo già raggiunto il picco di produzione del petrolio o se questo accadrà, a voler essere ottimisti, nel prossimo decennio. Su una cosa non c’è dubbio: stiamo vivendo il passaggio da un’epoca basata sul petrolio considerato come fonte principale di energia ad un’epoca in cui una ... segue
-
di Antonio FeliceFonte: Green Planet [scheda fonte]L'Italia sta cercando di sperimentare alternative di mercato per il settore agricolo e alimentare. La saldatura tra un'importante organizzazione di produttori agricoli come la Coldiretti (un milione e mezzo di aziende associate, prima organizzazione agricola europea) e il Ministro dell'agricoltura Zaia su un progetto specifico teso a indirizzare l'intera filiera ... segue
-
di Andrea BertaglioFonte: Terranauta [scheda fonte]A sei mesi di distanza dalla nostra ultima intervista a Luca Boccalatte, milanese che ha deciso di accantonare “l’efficientismo a tutti i costi del lombardo di nascita” per sposare i ritmi della Sicilia e della natura, siamo tornati a trovarlo per capire più nel dettaglio come procede la sua avventura: fondare in Sicilia “il Grembo”, il primo villaggio della ... segue
Economia e Decrescita
-
di Lars SchallIntervista a Egon von GreyerzEgon von Greyerz, partner della Matterhorn Asset Management AG in Svizzera, è ben noto per le sue chiare e accurate analisi degli sviluppi finanziari mondiali. Lo sconfortante messaggio è senza appello: "Gli anni bui sono arrivati". In questa intervista esclusiva per la MMNews, von Greyerz espone il suo punto di vista ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di F. D’AttanasioFonte: ripensaremarx [scheda fonte]Vi riproponiamo un interessante articolo (un nostro assiduo lettore l’aveva segnalato in un suo commento)pubblicato da Andrea Colombo su Libero del 3 Novembre. Si parla del prestito super agevolato che la Cina haconcesso alla piccola repubblica della Moldavia, prestito dall’alto valore geo-strategico prima che puramenteeconomico. Posizionata tra Romania ed Ucraina, veniamo, tra le ... segue
-
di Ferdinando CaldaFonte: Rinascita [scheda fonte]La Nato in Afghanistan “non funziona per niente bene”. È questa l’opinione del ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, che non ha risparmiato critiche agli Stati Uniti per come gestiscono i rapporti con gli alleati, ai Paesi europei, che “vanno a combattere ma non si parlano”, e al “corrotto” Karzai (foto), che, ... segue
-
di F. William EngdahlFonte: eurasia [scheda fonte]Uno degli aspetti più notevoli del programma presidenziale di Obama è che, in tutti gli Stati Uniti, poche persone, nei media o altrove, hanno rimesso in causa l’impegno del Pentagono nell’occupazione militare dell’Afghanistan. Ci sono due ragioni fondamentali, nessuno delle quali può essere apertamente divulgata al pubblico. ... segue
-
di Francesca CasellaFonte: survival [scheda fonte]La terra natale degli Ayoreo viene rapidamente deforestata dagli allevatori. © GAT/SurvivalGli allevatori di bestiame stanno rapidamente e illegalmente radendo al suolo la foresta abitata dall’unico popolo incontattato rimasto in Sud America al di fuori del bacino amazzonico. Gli Ayoreo-Totobiegosode sono ... segue
-
di Ennio CarettoIl Senato sembra un club per ricchi. Tra la popolazione americana i milionari sono solo l'uno per cento Al Congresso (Parlamento) americano siedono 237 milionari, il 44 per cento dei deputati e senatori. Una percentuale record, strabiliante, da casta, più ancora che in Italia: tra la popolazione, infatti, la percentuale dei milionari è solo dello uno per cento. E ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Claudio UghettoSebbene spinoziano, non sono mai riuscito a capire perché scegliere l’ateismo dovrebbe rendere più felici che rimanere religiosi. Le argomentazioni degli ateisti, di fronte al caos e al molteplice, alla bellezza dell’esistenza e alle possibilità del “relativismo”, tant’inviso dai cattolici come da alcuni atei1, mi appaiono ... segue
-
di Massimiliano VivianiFonte: movimentozero [scheda fonte]Nel novembre del 1859 fu pubblicata per la prima volta "L'origine delle specie" da parte di Charles Darwin. Il 2009 quindi
e questo mese in particolare - ne ricorre il centocinquantesimo anniversario, celebrato in tutto il mondo -un po' meno in Italiacon la solennità cui si conviene ai grandi innovatori del pensiero.Essa infatti è solo ... segue
-
di Giuliette ParisLa psicologia sembra non prestare adeguata attenzione al carattere patogeno di un ambiente "brutto".Certamente la sensibilità alla bruttezza non è in tutti la stessa, e non ci proponiamo di discutere delle differenze individuali (o di quelle tra uomini e donne) nella percezione del bello e del brutto, ma di sottolineare l'effetto deprimente che può avere ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Debora BilliMi sento in dovere di segnalarvi la clamorosa "bomba" lanciata dal medico che ricopre forse il ruolo di maggiore autorità in Italia in fatto di vaccinazione dei bambini: il dott. Alberto Ugazio, Presidente della Commissione Vaccini della Società Italiana Pediatri. La notizia è Reuters, la trovate qui ( ... segue
-
di Giorgio Gustavo RossoHo un bambino di otto anni con problemi di asma. L'anno scorso l'ho vaccinato contro l'influenza stagionale e lo farò anche quest'anno. Ma per la suina che devo fare? Non lo vaccino e lo tengo in casa? Non riesco a valutare se siano maggiori i rischi del vaccino o dell'influenza in un caso delicato come quello di mio figlio. Qualcuno mi dia delle certe risposte. Grazie ... segue
Storia e Controstoria
-
di Claudio MoffaFonte: 21e33.itClaudio Moffa intervista Renato PallavidiniIl professor Renato Pallavidini, sottoposto a gogna mediatica per aver osato – su domanda degli studenti - criticare in classe la politica dello stato di Israele, vince la causa contro i suoi persecutori: sconfitta l’intolleranza dentro le mura della scuola di stato, riaffermato il carattere laico dell’insegnamento. Una vittoria ... segue