
Indice
Politica e Informazione
-
Medioevo XXI secolo di Marco Cedolin
-
Quei tagli (mai partiti) alle poltrone pubbliche
di Sergio Rizzo
- Fermenti di antimodernità di Luciano Fuschini
-
Carceri a pressione. Intervista al garante dei detenuti Angiolo Marroni
di Angiolo Marroni - Susanna Dolci
- La Storia è per sua natura revisionista di Massimo Fini
-
La nostra paura di Giorgio Fontana
Ecologia e Localismo
-
Biopirateria, semi OGM e l’India rurale: “Oltre 100.000 contadini si sono suicidati…”
di Priya Kumar
-
Perchè ci avvelenano? di Luigi Boschi
- E se tornasse il vuoto a rendere? di Andrea Degl'Innocenti
-
Negli Usa più etanolo nella benzina. Obama come Bush?
di Sloweb
-
Mais biotech Syngenta: la Commissione approva
di gab
- Per non dimenticare Bhopal di Alessandro Iacuelli
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
Finalmente bianco e di destra. Solo abbronzato
di Paolo Barnard
- L'uomo con una qualità: Obama di Romolo Gobbi
-
C'erano un saudita, un turco, e un iraniano...
di Simone Santini
-
L’avvelenata eredità di guerra in Irak è l’uranio
di David MacGregor
-
750mila bambini senza speranza nella prigione di Gaza
di Umberto De Giovannangeli
-
Gerusalemme Est, nel 2008 record di palestinesi “cacciati” da Israele
di Carlo M. Miele
- Altri mille italiani sul fronte afgano di Enrico Piovesana
-
Sì, badrone! Obama chiama, Frattini e La Russa rispondono
di Giancarlo Chetoni
- Un amerikano fuori onda di Gianfranco La Grassa
- Obama: soldi e soldati per Kabul di Michele Paris
-
Appunti rapidi su Berlusconi, l'antiberlusconismo, Fini
di Claudio Moffa
- Quando uccidere neonati è legittimo di Juan Miguel Munoz
- Le stragi Usa in Afghanistan di Marc W. Herold
-
In Venezuela non esiste alcuna crisi finanziaria
di Attilio Folliero
Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Il declino del discorso critico di Giorgio Mascitelli
-
levi-str... yawn di Simone Rossi
-
Alessandro Pepoli: l’aristocratico inventore del Teatro della Natura
di Fabrizio Legger
-
Di chi è la voce che ci chiama per nome, nella notte? Da quale mondo arriva?
di Francesco Lamendola
Storia e Controstoria
-
Misteriosi Celti di Manlio Triggiani
-
11/9: come disarmare gli F-16 che proteggevano Washington
di Wayne Madsen
- John Brown. E il mito vive ancor di Roberto Beretta
- 16 agosto 1920. La battaglia di Varsavia di Giuseppe Galasso
- Quella domenica povera ma bella di Giorgio Boatti
-
Ora gli storici possono fare la loro campagna di Russia
di Giordano Bruno Guerri
-
Radici giudaico-cristiane origini di una espressione
di Sergio Romano
- L'Islam, gli Islam di Cardini - Campanini - Moffa - Vanzan
-
La dea bendata. Lo sciamanesimo nell'antica Roma
di Leonardo Magini
Articoli
Politica e Informazione
-
di Marco CedolinFonte: ilcorrosivo [scheda fonte]Le stigmate del progresso s'intravedono sulle macerie delle case di Kabul, nel volto dei bambini iracheni uccisi da 12 anni di embargo assassino, ai quali continua a fare seguito un’eternità di occupazione armata, nel ventre dei B 52 che lanciano i loro fiori di morte sulle popolazioni inermi, nelle bombe al fosforo bianco che trasformano le persone in tizzoni ardenti senza vita, ... segue
-
di Sergio Rizzo«Taglieremo cinquantamila poltrone!» proclamava il leghista Roberto Calderoli: mentre i suoi ne occupavano una in più. Pizzicato da Gianfranco Fini a votare con la tesserina del suo collega Ettore Pirovano, assente causa doppio incarico, il deputato del Carroccio Nunziante Consiglio è stato risarcito di quella figuraccia rimediata alla Camera. Giovedì ... segue
-
di Luciano FuschiniFonte: movimentozero [scheda fonte]Quella che in termini gramsciani potremmo definire l’egemonia culturale del progressismo scientista e “sviluppista”, a ben vedere comincia a mostrare crepe vistose. Sono visibili fermenti che possono preludere a una svolta reazionaria. Chiariamo subito il significato dei termini, operazione sempre doverosa per evitare equivoci. Reazionario non è affatto ... segue
-
di Angiolo Marroni - Susanna DolciFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Esistono carceri peggiori delle paroleCarlos Ruiz ZafónNotizia Ansa del 19 novembre scorso: «Barese condannato a Rimini stava per lasciare la cella a Palmi – Era già stato formalmente scarcerato, ma nessuno glielo aveva comunicato e l’uomo si è tolto la vita in carcere a Palmi (Reggio Calabria). È accaduto martedì scorso, secondo quanto riporta ... segue
-
di Massimo FiniFonte: Massimo Fini [scheda fonte]In Polonia è stata approvata, pressoché all’unanimità, una legge penale (pena prevista: due anni di carcere) che vieta “la produzione, la distribuzione, la vendita o il solo possesso di oggetti che richiamino al fascismo, al comunismo o ad altri simboli di totalitarismo”. È una norma perfettamente fascista o, se si preferisce, degna di uno Stato ... segue
-
di Giorgio FontanaFonte: ilprimoamoreMi fa schifo parlare della mia generazione. Non perché la odi: anzi. Ma non mi piace parlarne — lo trovo un esercizio giusto ma abusato, che non risolve molto e che in fondo un po' tutti fanno, ognuno cantando la propria bellissima canzone. Ciò nonostante, l'altro giorno ero a Modena e mi sono sentito dire che noi, in qualche modo, dobbiamo accettare questo ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Priya KumarLa realtà per la maggior parte della popolazione indiana rimane sempre la stessa: la coltivazione agricola e l’abilità nell’allevamento, rimangono le basi per la sopravivenza delle comunità rurali. Con le sue pratiche e i suoi valori tradizionali, con i sentimenti comuni di rispetto, l’agricoltura e l’allevamento hanno radici molto lontane e ... segue
-
di Luigi BoschiFonte: luigiboschiIl 70-80% delle aziende alimentari o si convertono in modo radicale su scelte etiche, salutistiche, ambientali o chiudono!La conoscenza degli alimenti, dei loro componenti, della filiera non consentirà di continuare a mentire con messaggi ingannevoli come hanno fatto fino ad oggi. La conoscenza degli alimenti, dei loro componenti, della filiera non consentirà di continuare ... segue
-
di Andrea Degl'InnocentiFonte: Terranauta [scheda fonte]Una proposta di legge da poco presentata alla camera vuole ripristinare il sistema del vuoto a rendere, scomparso in Italia una quarantina d'anni fa. Il metodo è semplice, funzionale ed ha indiscussi vantaggi economici ed ambientali, eppure da noi è semisconosciuto. Quando si acquistava una bevanda in bottiglia, fosse un'acqua minerale, una birra o quant'altro, si ... segue
-
di SlowebFonte: slowfood [scheda fonte]Obama come Bush? Probabilmente quest’estate gli Stati Uniti aumenteranno al 15% la percentuale di etanolo, il biocarburante derivato dal mais, che i rivenditori possono aggiungere alla benzina.I biocarburanti piacevano molto a Bush. Però, sono nemici dell’ambiente e soprattutto sono una disgrazia per i più poveri del mondo. Sono semmai un buon ... segue
-
di gabConcesso il nulla osta al nuovo brevetto transgenico della multinazionale biotech. Un prodotto destinato all'impiego nei prodotti destinati all'alimentazione umana e nei mangimi. La decisione è giunta dopo l'esitazione del Comitato europeo per l'alimentazione umana e animaleSì definitivo della Commissione europea al mais transgenico Mir604 della ... segue
-
di Alessandro IacuelliFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Morirono in tanti, nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, 25 anni fa, a Bhopal. Così tanti che ci sono anche versioni discordanti sul numero di decessi. Quaranta tonnellate di isocianato di metile, prodotto dal locale stabilimento della Union Carbide, azienda multinazionale americana produttrice di pesticidi, situata nel cuore della città di Bhopal, nello stato indiano del Madhya ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Paolo BarnardFonte: paolobarnard [scheda fonte](BERLUSCONI AVEVA VISTO GIUSTO, VERO TRAVAGLIO ?) Il 6 novembre 2008 avevo pubblicato un commento intitolato ‘Obama? Gioire con prudenza’, in cui dicevo che la tradizione Democratica USA era ben altro dalle sciocchezze scritte da Veltroni, dette da Travaglio, o dai miraggi offerti da Repubblica ai sognatori italiani. Seguiva un’aggiunta dal titolo ‘Obama? Seguite i ... segue
-
di Romolo GobbiFonte: romolo gobbi [scheda fonte]Robert Musil, nel suo romanzo "L'uomo senza qualità", racconta che un gruppo di intellettuali si riunì più volte a Vienna per contribuire ai festeggiamenti in occasione del 70° anniversario dell'incoronazione dell'imperatore Francesco Giuseppe. L'idea che li animava era quella di avvicinare la cultura al potere, ma l'autore definì ... segue
-
di Simone SantiniFonte: Clarissa [scheda fonte]Mesto addio di Mohammed El Baradei da direttore generale dell'Agenzia atomica internazionale dopo dodici anni. "Abbiamo davvero raggiunto il fondo della impasse" ha dichiarato il diplomatico egiziano sulla questione del nucleare iraniano presiedendo l'ultimo atto formale della sua direzione: una risoluzione di condanna contro Teheran.Presentando il suo rapporto ... segue
-
di David MacGregorFonte: saigon2kHegel ha messo in rilievo la comparsa del ”mal concreto” nella storia, cioè la comparsa dell’imperversare ad intermittenza della malvagità umana che applicata su larga scala è capace di distruggere intere società.Hegel nota che alcuni autori di crimini planetari storici nascono unicamente dalla passione, dall’amor proprio e ... segue
-
di Umberto De GiovannangeliFonte: L'Unità [scheda fonte]Colloquio con John Ging «I bambini senza speranza nella prigione di Gaza»L’80% dei palestinesi dipende dagli aiuti umanitari dell’OnuOltre il 90% dell’acqua è fuori dagli standard sanitariNell’ultimo anno la povertà è triplicata le cure sanitarie sono un miraggioDa Bruxelles lancia un accorato, e documentato, grido d’allarme: «La ... segue
-
di Carlo M. MieleNon ha precedenti il numero di palestinesi che, durante lo scorso anno, è stato privato dalle autorità israeliane del proprio diritto di vivere a Gerusalemme Est.Secondo l’organizzazione israeliana per i diritti umani HaMoked, che cita dati del ministero degli Interni di Tel Aviv, nel 2008 sono stati 4.570 i palestinesi spossessati del proprio titolo di residenza nella parte ... segue
-
di Enrico PiovesanaL'annuncio del ministro La Russa. Il dossier di PeaceReporter sulla missione militare italiana in AfghanistanIn un’intervista al Corriere della Sera, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha annunciato l’intenzione del governo Berlusconi di inviare sul fronte di guerra afgano altri mille soldati nella seconda metà del prossimo anno. Il nostro contingente militare ... segue
-
di Giancarlo ChetoniIl 28 Ottobre, lo stesso giorno dell’oceanica manifestazione di protesta dei Cocer delle FF.AA e dell’intera galassia delle organizzazioni sindacali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato a Roma per protestare contro i pesantissimi tagli alla sicurezza pubblica, alle dotazioni ed agli organici, decisi da Tremonti ... segue
-
di Gianfranco La GrassaFonte: ripensaremarx [scheda fonte]E anche fuori di qualcosa d’altro. Il presidente della Camera è stato beccato fuori onda (è propriotutto involontario?) a dire “cose carine” e soprattutto divertenti. In ogni caso, sappiamo già cheandrà negli Usa, dove incontrerà Nancy Pelosi (una specie di sua “pari grado”; si fa per diree…..per ridere). Però, stando a ... segue
-
di Michele ParisFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Dopo tre mesi di incertezze e ripensamenti, Barack Obama ha alla fine ceduto alle richieste dei vertici militari americani dando il via libera all’invio di 30.000 soldati da impiegare in Afghanistan entro la metà del prossimo anno. La decisione definitiva è stata annunciata in diretta televisiva dal presidente presso l’Accademia Militare di West Point di fronte ad ... segue
-
di Claudio MoffaFonte: claudiomoffaMA FINI E' VERAMENTE L'UOMO DEGLI STATI UNITI? E COMUNQUE, DI QUALI STATI UNITI? Luttwak tifa Fini alla trasmissione di Rai 3 di Fortis. Berlusconi visita la Bielorussia e ricorda che Lukashenko è capo di governo eletto dal popolo. La Bindi tuona contro il permier, che sosterrebbe a suo dire i peggiori "comunisti" della nostra epoca. Queste tre notizie confermano ... segue
-
di Juan Miguel MunozRabbini sionisti sovvenzionati dal governo israeliano spiegano che si possono uccidere bambini gentili (se i loro genitori sono malvagi)Un mese fa, vari soldati israeliani hanno festeggiato i loro diplomi e hanno stampato un messaggio in uno striscione : “il battaglione Shimshom non evacuerà Homesh”. Questo battaglione appartiene alla brigata Kfir dell’esercito ... segue
-
di Marc W. HeroldFonte: Il Manifesto [scheda fonte]Qualche settimana fa il professor Marc Herold, del Dipartimento di economia dell'Università del New Hampshire ha pubblicato un lungo rapporto dal titolo perfettamente esplicito: “Uccidere innocenti per salvare ‘le nostre truppe’: otto anni di orrori perpetrati nei confronti dei civili afghani dall’esercito statunitense e dal suo megafono, il sistema ... segue
-
di Attilio FollieroNotizie internazionali, alimentate soprattutto da CNN, stanno agitando il mondo, circa una crisi finanziaria in Venezuela. Possiamo affermare con tutta sicurezza che in Venezuela non vi è alcuna crisi finanziaria. E’ successo che quattro banche sono finite sotto osservazione delle autorità bancarie per gravi irregolarità amministrative e delitti connessi alle ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Giorgio MascitelliA me sembra che uno dei fenomeni più significativi di questa fase di crisi della democrazia italiana sia il declino del discorso critico. Oggi ciò di cui si parla è quasi esclusivamente ciò che è stato deciso dal potere se non politico, almeno economico, così come l’ordine del giorno delle priorità e il tono del discorso sono quelli del ... segue
-
di Simone Rossi“Quando il lavoro è separato dalla sua funzione magica, perde la sua vitalità. Cioè, quando una tribù comincia a fare bambole per i turisti, è finita”.Sai chi lo diceva? William Burroughs. Ma pensa te.Massì, sono selvaggi, cosa vuoi che ne sappiano. Avranno seicento nomi diversi per le loro piantine, ma il loro cervello è tremendamente ... segue
-
di Fabrizio LeggerAlessandro Ercole Pepoli nacque a Venezia da un’aristocratica famiglia bolognese (ma trasferitasi nella città lagunare più di un secolo prima) nel 1757 e morì nella città veneta nel 1796, a soli trentanove anni.Fu un uomo intelligente e pieno di ingegno, estroso, creativo, di carattere passionale, ma anche eccentrico, bizzarro e di idee stravaganti, ragion per cui ... segue
-
di Francesco LamendolaFonte: edicolaweb [scheda fonte]Questa notte, di colpo, una voce mi ha chiamato nel perfetto silenzio delle ore morte, quando la stanchezza getta la maggior parte dei viventi nei regni misteriosi del sonno, ove è difficile separare la realtà dall'immaginazione.Non aveva particolari inflessioni; non si capiva con certezza neppure se fosse maschile o femminile, anche se qualcosa mi diceva che doveva essere una ... segue
Storia e Controstoria
-
di Manlio TriggianiI Celti, misterioso e antico popolo europeo, prima della romanizzazione del continente, rivestirono una grande importanza. Caio Giulio Cesare nel De bello gallico ha fornito anche notizie interessanti su questa civiltà. E due libri ora fanno il punto sulla ricerca più aggiornata. Sono La grande storia dei Celti di Venceslas Kruta (Newton Compton editori, Roma) e I Celti. Una ... segue
-
di Wayne MadsenFonte: pino cabras [scheda fonte]Un'esercitazione militare che disarma i caccia. Il comandante che muore in un incidente alla metropolitana. Le fatalità di una difesa inceppata. Altri appunti sull'11/9, lato Washington DC. Materiali per nuove inchieste.Il Wayne Madsen Report (WMR) ha appreso da fonti informate dell’intelligence militare USA che - dopo che un monomotore Cessna venne rubato da un ... segue
-
di Roberto BerettaFonte: Avvenire [scheda fonte]A 150 anni dalla sua morte, la figura ambigua ed enigmatica di John Brown, il capitano antischiavista che si batté per la liberazione dei neri, è oggi sottoposta a nuove analisi.Ne emerge un personaggio controverso, un uomo che combatté per nobili ideali ma con mezzi discutibili: Brown si macchiò anche di crimini e di violenze ed è stato ... segue
-
di Giuseppe GalassoIn occasione dell’uscita della traduzione italiana del libro di Adam Zamoysky 16 agosto 1920. La battaglia di Varsavia, Giuseppe Galasso analizza un evento storico molto poco conosciuto, ma di grande importanza per la storia europea.Nel 1920 le truppe sovietiche e quelle del neonato stato polacco si scontrarono per il controllo ... segue
-
di Giorgio BoattiFonte: La Stampa [scheda fonte]L’uscita del libro fotografico di Lori Sammartino, che negli anni sessanta immortalò la vita quotidiana e i passatempi degli italiani, raccoglie una documentazione di grande importanza per la comprensione della società italiana di quel periodo.Fu questo un periodo breve e intenso. L’analisi della vita quotidiana di quegli anni ... segue
-
di Giordano Bruno GuerriFonte: il giornale [scheda fonte]Giorni fa, a Rieti, ho visto in anteprima l’intervista a un reduce della campagna di Russia, realizzata dai bravissimi studenti di una scuola media superiore. Angelo Blasetti, novantenne, ha un’aria incredibilmente giovanile e serena, vista l’esperienza che gli toccò vivere oltre 65 anni fa. Ne ha parlato quasi come fosse una cosa normale: era la guerra, sia pure ... segue
-
di Sergio RomanoQualche giorno fa lei ha sostenuto che le radici giudaiche dell’Europa sono un falso storico e ne ha anche spiegato il perché. Se si tratta di un falso storico, la domanda è perché molti politici italiani continuano a ritenere che le radici dell’Europa siano giudaico-cristiane. Lo fanno solo per ingraziarsi Israele e le sue potentissime lobby o ... segue
-
di Cardini - Campanini - Moffa - VanzanFonte: Master Enrico Mattei in Vicino e Medio OrienteMaster Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente Venerdì 18 dicembre L'ISLAM, GLI ISLAM9, 30 - Saluti prof. Rita Tranquilli Leali Magnifico Rettore prof. Adolfo Pepe Preside di Scienze Politiche 10,00 - Prolusione Europa, Islam, OccidenteDue realtà storiche complementari, un'ipotizzabile identità comune e un fantasma ideologico antagonistaprof. Franco ... segue
-
di Leonardo MaginiFonte: diabasisIl mito etrusco-romano di Fortuna e le infinite manifestazioni dello sciamanesimo sono i due poli di questa ricerca: da una parte, l'opera della dea che sovrintende le sorti degli umani; dall'altra, le azioni del 'guaritore' al quale ricorrono per aiuto popoli di tutto il mondo. Di Fortuna parlano i grandi autori classici: i loro racconti legano strettamente la dea a luoghi, a ... segue