a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
-
La pantera e i girotondi: così la sinistra restò senza leader
di Francesco Alberoni
-
Non ne posso più di questa overdose di valori
di Vittorio Feltri
-
Il suddito ideale di Hannah Arendt
- La decrescita dell'immigrazione di Giuseppe Giaccio
Ecologia e Localismo
-
Sale la febbre suina insieme ai profitti di Big pharma
di Marco Cedolin
- Gli OGM sono dannosi e inutili di Pietro Perrino*
- Ci risiamo, l'influenza colpisce ancora di Enrico Moriconi
- Manzoni e l’influenza suina di Carlo Gambescia
-
Il pollo ha il raffreddore lo zibetto la polmonite e il suino la febbre. Ennesima pandemia inventata
di Marcello Pamio
- Un rinascimento per salvare la nostra terra di Carlo D'Inghilterra
-
Agricoltura biodinamica: coltivare l’anima (delle piante)
di Elisabeth Zoja
-
Energia Rinnovabile fai da te. L'autoproduzione comunitaria di energia
di Virginia Greco
-
Viaggiare al tempo della Decrescita. Il Gargano
di Paolo Merlini
Economia e Decrescita
-
Una riflessione sul nostro sistema monetario: stato di assedio permanente
di Richard C. Cook
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Più profondo dei tunnel di Gaza di Zuheir Kseibati
- Smascheriamo nuove menzogne di Gianfranco La Grassa
-
Dal G20 a Durban II, che cosa bolle in pentola. Un’intervista a Thierry Meyssan
di Silvia Cattori
- Gli USA abbandonano Israele sull’Iran? di Press TV
-
Rivoluzione nella Valle di Swat: i taliban sfruttano le divisioni di classe in Pakistan
di Jean Perlez e Pir Zubair Shah
-
Pakistan: le notizie che nel New York Times non riescono a starci
di Massimo Mazzucco
-
Liebermann in Italia non è un nostro gradito ospite!
di Antonio Caracciolo
-
Chi c’è dietro la “Rivoluzione Twitter” in Moldavia?
di José Miguel Alonso Trabanco
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
Nel bosco, tra felci e rocce muscose, nel chiaro mattino di primavera
di Francesco Lamendola
-
Un film al giorno: « Anonimo veneziano », di Enrico Maria Salerno (1970)
di Francesco Lamendola
- Quanto dista il mito dalla bibbia di René Girard
Scienza e Coscienza Olistica
- Il senso del ritmo? È innato di Luigi Dell'Aglio
Storia e Controstoria
- Un nuovo sguardo sull'11 settembre di David Ray Griffin
- 25 aprile, una festa piena di equivoci di Annalisa Terranova
- La disfida di Alessandro Magno di Edoardo Castagna
Articoli
Politica e Informazione
-
di Francesco AlberoniPer capire la vita politica italiana bisogna ricordare i movimenti collettivi da cui sono nati i suoi partiti. I movimenti esplodono improvvisi quando le élites istituzionali non riescono più a dar voce alle forze sociali ed allora queste, come in un terremoto, rompono la crosta istituzionale, creano mete, valori e si affidano alla guida di leader carismatici. Poi diventano ... segue
-
di Vittorio FeltriFonte: Libero [scheda fonte]Quest’orgia di valori è nauseante. I valori della resistenza, i valori della Costituzione, i valori della famiglia, i valori del cristianesimo... I valori i valori i valori. Più ne parlano e più li strapazzano e meno si ha la percezione di cosa siano. Nel linguaggio politico sono diventati luoghi comuni, tic lessicali, banalità, moneta bucata. Quando uno, ... segue
-
di Hannah Arendt«Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più.» ... segue
-
di Giuseppe GiaccioDa tempo, l’Italia non è più terra di emigrazione, ma di immigrazione. Attualmente, gli italiani residenti all’estero superano i tre milioni (secondo le stime più basse, sarebbero 3.106.152, secondo quelle più alte, 3.500.000). In buona misura, si tratta però o di persone anziane, o di figli di emigranti di seconda o terza generazione, i quali non ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Marco CedolinPrima la SARS, poi l’influenza aviaria, infine la febbre suina. Dall’inizio del secolo l’incubo della pandemia continua a riproporsi evocando i fantasmi di un lontano passato fatto di pestilenze e bubboni marcescenti, da leggere attraverso le lenti del presente che parla il linguaggio della guerra batteriologica, degli esperimenti con virus mutanti, dei laboratori segreti ... segue
-
di Pietro Perrino*Ora abbiamo bisogno di sistemi agricoli biologici, alimentari ed energetici sostenibiliRingrazio Mario Pianesi per l’opportunità che mi ha dato di partecipare anche quest’anno al convegnosul riso. Grazie a lui ed a tutti voi che partecipate è stato possibile sottolineare l’importanza dellaconservazione del germoplasma e della sua valorizzazione, della ... segue
-
di Enrico MoriconiFonte: enricomoriconiMa nessuno si preoccupa del ruolo degli allevamenti intensivi nella genesi delle pandemie“Possiamo dedurre che eventi epidemici di grandi dimensioni territoriali e di rilevante gravità sanitaria possono evolvere dall’affermarsi di ceppi virali geneticamente ibridi tra quelli umani e quelli aviari in cui ci sia la presenza combinata di siti antigenici parentali per cui la ... segue
-
di Carlo GambesciaCi mancava pure l’influenza suina. Che fare? Come prima cosa rileggere i capitoli XXXI-XXXII de I promessi sposi, quelli dove inizia la grande “sinfonia storico-poetica della peste”, come si trovava scritto al liceo in certi commenti ampollosi. Ad esempio, tutti ricordano, la storia degli untori: i “fattucchieri malvagi” che nottetempo, ungendo case, muri, ... segue
-
Il pollo ha il raffreddore lo zibetto la polmonite e il suino la febbre. Ennesima pandemia inventata
di Marcello PamioEccoci qua a distanza di qualche anno a commentare l’ennesima pandemia. Dodici anni sono passati da quel lontano 1997, anno dell’aviaria (H5N1, il virus non dei polli ma dei “pollastri”), passando per il 2001 con l’antrace e il 2002 con la “terribile” S.A.R.S. (sindrome respiratoria acuta, una specie di polmonite derivata, si dice, dallo ... segue
-
di Carlo D'InghilterraFonte: La Repubblica [scheda fonte]Ho visitato l`Italia diverse volte negli anni passati ed ho un caro ricordo sia dei luoghi che ho visto sia delle persone che ho incontrato. Ricordo bene la mia ultima visita ufficiale qui cinque anni fa, durante la quale ho partecipato ad una serie di eventi per promuovere il movimento "Slow Food" che ha fatto molto per sostenere le risorse locali e la produzione di prodotti ... segue
-
di Elisabeth ZojaFonte: Terranauta [scheda fonte]Il 17 ed il 18 aprile si sono svolte le prime esercitazioni di agricoltura biodinamica nell’azienda Galbusera Bianca. Abbiamo intervistato il proprietario, Gaetano Besana, che ci ha introdotto al concetto di Agricoltura Biodinamica e al suo progetto di formazione permanente. L'Agricoltura Biodinamica nacque nel ‘24 dopo una serie di conferenze tenute da Rudolf Steiner, ... segue
-
di Virginia GrecoFonte: Terranauta [scheda fonte]Dopo il successo del progetto “Adotta un kW”, nasce in Italia RetEnergie, cooperativa per l’auto-generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gruppi organizzati di singoli cittadini diventano finanziatori, produttori, gestori ed infine consumatori della propria energia. A Cuneo, Reggio Emilia e Asti le prime centrali idroelettriche ad azionariato popolare. L' ... segue
-
di Paolo MerliniLe Ferrovie del Gargano“In Viaggio, il primo giorno ci si chiede perché si è partiti, chi ce l’ha fatto fare. I giorni successivi, ci si domanda come si farà a tornare indietro.”Sylvain Tesson: “Baku, elogio dell’energia vagabonda” - Excelsior 1881Cari Amici, sono certo che tutti conoscerete il Promontorio del Gargano, il cosiddetto ... segue
Economia e Decrescita
-
di Richard C. CookIl livello di ignoranza dell’opinione pubblica sugli Stati Uniti e sul sistema monetario mondiale è sconcertante. Questo fa parte del piano, ovviamente, perché l’élite monetaria controlla non solo il sistema finanziario ma anche i mezzi di informazione, l’industria editoriale e il sistema scolastico. Il programma per il controllo fu predisposto ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Zuheir KseibatiFonte: Uruknet [scheda fonte]Non vi è segno più emblematico del nuovo capitolo del collasso arabo, della maliziosa gioia israeliana di fronte alla battaglia fra un importante paese arabo – l’Egitto – e Hezbollah, che si considera il movimento leader della resistenza nella regione. Si tratta di un importante capitolo nella battaglia fra i regimi al potere ed i movimenti di ... segue
-
di Gianfranco La GrassaFonte: ripensaremarx [scheda fonte]1. La sinistra può festeggiare fin che vuole il 25 aprile (non a caso riducendo la Resistenza a semplice lotta di liberazione nazionale, il che è un insulto a quei tre quarti almeno dei suoi morti, confinati, arrestati, ecc., che si sono sacrificati per ben altri motivi), ma ormai è e resta la parte più reazionaria della politica italiana. La critica che essa ... segue
-
di Silvia CattoriFonte: eurasia [scheda fonte]Sullo sfondo della crisi economica e finanziaria, dal G20 a Durban II, i vertici e le conferenze internazionali si susseguono senza che i media dominanti ci illuminino molto su ciò che vi si discute e vi si decide veramente. Silvia Cattori ha chiesto a Thierry Meyssan il suo giudizio sull’evoluzione dei rapporti di forza indotta da questa crisi e della politiche messe in opera dagli ... segue
-
di Press TVFonte: eurasia [scheda fonte]Le minacce di guerra israeliane contro l'Iran incontrano l'opposizione rigida degli Stati Uniti, e la nuova amministrazione pensa all'imposizione di sanzioni a Tel Aviv. Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la segretaria di stato Hillary Clinton stanno pensando a un programma per l’applicazione di sanzioni contro Israele, se il governo di destra di Benjamin Netanyahu ... segue
-
di Jean Perlez e Pir Zubair ShahFonte: tlaxcala [scheda fonte]Peshawar, Pakistan - I taliban sono riusciti a penetrare ulteriormente nel Pakistan organizzando una rivolta di classe che sfrutta la profonde fratture tra un piccolo gruppo di proprietari terrieri e i loro mezzadri, secondo i funzionari di governo e gli analisti locali.Le 3000 persone riunitesi il 10 aprile per manifestare il loro sostegno al progetto di legge che apre la strada ... segue
-
di Massimo MazzuccoFonte: Luogo Comune [scheda fonte]Il «New York Times» è considerato la bibbia del giornalismo mondiale, per la sua presunta correttezza nell’informare in modo oggettivo, separando i fatti dalle opinioni. Questa gloria è stata mantenuta nel tempo grazie anche al geniale slogan del quotidiano newyorkese, che recita: “All the news that’s fit to print”. Tradurlo con precisione ... segue
-
di Antonio CaraccioloBen ricordo l’accoglienza che la comunità ebraica romana su iniziativa di Pacifici e di Polito ha riservato al presidente iraniano Ahmadinejad. Le speranza allora dei nostri politici riuniti in piazza del Campidoglio con qualche centinaio di ebrei della comunità romana, con degli omosessuali lì riuniti che pensavano di poter difendere i diritti degli omosessuali in Iran ... segue
-
di José Miguel Alonso Trabanco“Molto di quello che noi (il Comitato Nazionale per la Democrazia) stiamo facendo oggi, fu pianificato segretamente dalla CIA 25 anni fa”.- Allen WeinsteinSembra proprio che coloro che avevano pronosticato la fine delle “rivoluzioni colorate” si fossero sbagliati di grosso. In passato, esse ebbero successo in Serbia, Georgia, Ucraina e Kyrgyzstan; ma, fallirono in ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Francesco LamendolaLa strada asfaltata, in quel punto, disegna una svolta e s'impenna, prima di imboccare l'ultima discesa.Sul lato destro, subito oltre il margine stradale, inizia il bosco di acacie, di noccioli, di carpini e di querce, arrampicandosi su per il fianco della collina, in una verde esplosione di freschezza, resa più intricata dall'edera selvatica e dagli altri rampicanti che ... segue
-
di Francesco LamendolaQuando Enrico Maria Salerno - tanto apprezzato come attore, quanto snobbato come regista - terminò di girare «Anonimo veneziano», sceneggiato con la collaborazione di Giuseppe Berto, la critica fu feroce nei confronti di un film che aveva il torto di piacere al pubblico e di aver fatto registrare un vero e proprio record di spettatori.Era il 1970 e le solite Eminenze della ... segue
-
di René GirardFonte: La Repubblica [scheda fonte]Due "eroi" simili: ma il sovrano incestuoso è colpevole e basta mentre il figlio di Giacobbe smonta ogni ingannoL´antico testamento si oppone sempre in modo consapevole alle religioni mitologichePrendiamo "Caino e Abele" e "Romolo e Remo": il fratricidio è visto in modo quasi oppostoLa città di Tebe è devastata dalla peste. Un ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Luigi Dell'AglioFonte: Avvenire [scheda fonte]Una mamma canta la ninna nanna prima che il bimbo nasca e, seguendo il consiglio del medico, si muove con una delicata sequenza ritmica. Il suo bambino, appena nato, ' riconoscerà' le note e il ritmo di quella canzoncina perché, nel grembo materno, ha potuto udirla chiaramente. Al quarto mese e mezzo di gestazione, infatti, il suo organo dell’udito ha cominciato ... segue
Storia e Controstoria
-
di David Ray GriffinIl professor David Ray Griffin, negli Stati Uniti figura centrale del movimento per la verità sull'11 settembre, sta conducendo un ciclo di conferenze in Europa di cui riproduciamo il testo. Egli fa il punto sullo stato della contestazione: ormai numerose associazioni professionali si sono costituite per apportare le perizie necessarie a dimostrare le menzogne della versione Bush ... segue
-
di Annalisa TerranovaSul 25 aprile continuo a pensarla all’antica, anche in tempi di euforico nuovismo. E’ una data che non può unire, ma solo dividere in nome di sempre rinnovate ipocrisie. Delle ultime che ci sono state regalate dal cosiddetto ambiente di destra, ne citerò solo due: l’elogio dei partigiani “patrioti” fatto dalla fondazione finiana Farefuturo (idea il ... segue
-
di Edoardo CastagnaFonte: Avvenire [scheda fonte]La cosa buffa è che hanno torto entrambi. Sono ormai decenni che i greci (moderni) contestano ai macedoni (moderni) l’uso del termine 'Macedonia' per designare la loro terra, Stato indipendente dal 1991, invocando la storica 'ellenicità' della Macedonia di Alessandro Magno. Ma gli antichi Macedoni non erano certo slavi, come quelli di oggi a Skopje (capitale ... segue