Qual è il soggetto dell’aforisma di Eraclito «La natura ama nascondersi»? All’incirca nell’anno 500 a.C, uno dei più profondi pensatori greci depose il libro in cui aveva raccolto tutto il suo sapere a Efeso, nel tempio di Artemide: la dea dei boschi, della selvaggina, personificazione della "Luna crescente", successivamente identificata con Iside, che con il suo “velo” tutela il segreto della Natura e il mistero dell’Essere. Chi è il soggetto di cui viene detto che «abitualmente si nasconde»? di Eduardo Zarelli, per Abbonati Leave a comment