a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
- <
Zerismo di Alessio Mannino
- <
Rupert Murdoch, il Berlusconi planetario. E c'è chi lo difende... (incredibile, ma vero!)
di Miguel Martinez
- < Consumismo economico, sessuale e decrescita di Carlo Gambescia
- <
E se provassimo a fare a meno dei partiti politici?
di Ritanna Armeni
- < Lost in translation di Massimo Gramellini
- < La sinistra satellitare... di Enrico Paoli
Ecologia e Localismo
- <
Ammazziamo le Api con il Contributo Comunitario...
di Giuseppe Altieri
- <
Solare e caldaie: 'Stop a sgravi ingiusto e dannoso'
di Valerio Gualerzi
- < CO2: cominciamo a combatterla dalle campagne di Giacinta d'Agostino
- < L'ideologia del regresso di Carlo Bertani
- <
Diritto di clima di Wolfgang Sachs
- <
Risparmio energetico: il paccheto anti crisi revoca gli sgravi del 55%
di Claudia Ceroni
- <
Lettera aperta a Sergio Chiamparino. L’entrata in funzione dell’inceneritore...
di Stefano Montanari
Economia e Decrescita
- < Deflazione: adesso comincia la crisi reale di Mario Braconi
- < La vittima dello shopping selvaggio di Giulia d'Agnolo Vallan
- < Riprendersi l’anima di Pierluigi Paoletti
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- <
Mumbai, una nuova fase della Guerra al Terrore
di Alessandro Lattanzio*
- < La segretaria d'America di Michele Paris
- <
Mentre l'Italia sta per inviare in Afghanistan quattro Tornado
di Massimo Fini
- < Tornado per l’”autodifesa” di byebyeunclesam
- < Il "nuovo" di Obama... di Gianfranco La Grassa - G. De Bellis
- < Sul protocollo di cooperazione con Israele di Jean Bricmont
- <
Nell'Asia Meridionale si addensa una strana tempesta
di M.K. Bhadrakumar
- <
Bombe a Bombay di Romolo Gobbi
- <
Come alimentiamo la guerra più sanguinosa dell’Africa
di Johann Hari
Cultura, Filosofia e Spiritualità
- <
I nuovi padri di Claudio Risé
- <
Non c’è niente di più vecchio che l’adorazione della modernità
di Stenio Solinas
- <
Non cercare mai di dire il tuo amore se non puoi sopportare di non essere compreso
di Francesco Lamendola
- <
La Porta (Santa) del Perdono a Santiago de Compostela, il mistero di un percorso iniziatico
di Luca Valentini
Scienza e Coscienza Olistica
- < Vaccinazioni e medicalizzazione della vita di Marcello Pamio
Storia e Controstoria
- <
La ricerca della verità prevale sulle legislazioni, le giurisprudenze, le condanne
di Bruno Gollnisch*
- < 2 dicembre 1943: l'iprite della John Harvey di Sergio Lepri
- <
Tra Roma e i barbari il vero scontro di civiltà
di Franco Cardini
Articoli
Politica e Informazione
-
< Zerismodi Alessio ManninoFonte: < movimentozero [scheda fonte]Scusate se la metto sul personale. Ma quella di seguito è solo la mia opinione, scevra da qualunque ambizione filosofica. Maturata in tre anni di impegno per Movimento Zero e di adesione, ogni giorno più forte che mai, al Manifesto dell'Antimodernità di Massimo Fini.I suoi undici punti contengono un coraggioso tentativo di critica e contro-proposta < ... segue
-
di Miguel MartinezFonte: < kelebek [scheda fonte]Sul suo blog, Upuaut ci segnala un caso interessante di autentica opposizione politica in Italia.Il vero protagonista è Rupert Murdoch; in secondo piano, recita il centrosinistra. Rupert Murdoch, ricordiamo, è il proprietario di 175 quotidiani in tutto il mondo, nonché di Sky TV e della Fox News: sta insomma al pianeta come Silvio Berlusconi sta all'Italia, o come le < ... segue
-
di Carlo GambesciaFonte: < Carlo Gambescia [scheda fonte]Il no della Chiesa cattolica al progetto di depenalizzazione dell'omosessualità che la Francia a nome della Ue presenterà allOnu merita una riflessione.Secondo padre Federico Lombardi, il quale ricorda come altri centocinquanta paesi non abbiano aderito alla proposta, “nessuno vuole difendere la pena di morte per gli omosessuali (…), ma la proposta cerca di < ... segue
-
di Ritanna ArmeniFonte: < il riformista [scheda fonte]L'eretica, la mistica, la rivoluzionaria Simone ce lo suggerisce.Sono organizzazioni totalitarie in sé come dice Simone Weil? O forse hanno esaurito il loro compito storico e la democrazia oggi ha bisogno di nuovi pilastriMi è capitato di leggere in questi giorni un piccolo volume di Simone Weil titolato "Manifesto per la soppressione dei partiti politici". Una < ... segue
-
di Massimo GramelliniFonte: < La Stampa [scheda fonte]Mi rivolgo ai lettori che hanno una conoscenza discreta dell’inglese. Sto cercando di spiegare ad alcuni colleghi di Londra e New York che Berlusconi non ha aumentato le tasse di Sky, ma semmai era stato il governo del compagno Dini, nel 1995, ad abbassarle oltre ogni decenza. E questo perché la tv di Rupert Murdoch, per citare il mio amato premier, «è < ... segue
-
di Enrico PaoliFonte: < Libero [scheda fonte]E adesso chi glielo dice a Rupert Murdoch, il magnate della Tv nonché proprietario di Sky, che la sinistra vuol monopolizzare il satellite per attaccare il governo? Sì perché Walter Veltroni, leader del Pd nonché proprietario di una televisione, ha pensato bene di sostenere che l’aumento dell’Iva dal 10 al 20% è una misura che «colpisce < ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Giuseppe AltieriFonte: < Arianna Editrice [scheda fonte]Commento a "Il Piatto è servito", di Piero Riccardi - Report Rai 3http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.htmlRicordo a Tutti che i Programmi Europei prevedono dal 1992 e dal 2000 sotto forma obbligatoria, i Pagamenti Agroambientali a copertura delle minori produzioni e maggiori costi più un 20% di "transazione" per tutti gli agricoltori < ... segue
-
di Valerio GualerziFonte: < decrescita [scheda fonte]C'è chi sottolinea l'assurdità dell'effetto retroattivo, chi rimarca la scarsa incisività del risparmio economico ottenuto, chi è preoccupato per la deriva antiambientalista dell'Italia, e chi è costretto a fare i conti di quanto il provvedimento renderà ancora più pesante il già difficile momento economico. La decisione < ... segue
-
di Giacinta d'AgostinoFonte: < terranauta [scheda fonte]Nel numero scorso di Natura & Benessere il professor Claudio Botrè lanciava un preoccupante allarme sullo stato del nostro Pianeta, sottolineando la necessità di affrontare con consapevolezza la cosiddetta Età della CO2. Quanto sia preoccupante la situazione in cui versa la Terra ha trovato recentemente conferma nelle parole di Jeremy Rifkin. Secondo < ... segue
-
di Carlo BertaniStupirsi è d’obbligo, ancor prima d’indignarsi, leggendo il recente provvedimento del Governo che riduce ampiamente i benefici fiscali per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni, oltre a penalizzare fortemente la produzione locale di piccoli impianti.Avevo già ricordato1 la sorprendente misura “liberalizzatrice” contenuta nel DM 112, < ... segue
-
di Wolfgang SachsFonte: < Il Manifesto [scheda fonte]Tulun e Takuu, due piccole isole al largo delle coste di Papua Nuova Guinea, stanno per essere ingoiate dall’Oceano Pacifico, vittime dei.cambiamenti globali del clima. Il governo ha inviato aiuti alimentari alle isole, da quando gli abitanti sono stati obbligati a nutrirsi solo di pesce e noci di cocco a causa dell’infiltrazione di acqua salata nei campi coltivati. Molti < ... segue
-
di Claudia CeroniFonte: < il consapevole [scheda fonte]Buongiorno,abbagliati da un aumento di IVA su un bene non necessario (SKY) si sta oscurando il problema ben più grave che genera il nuovo decreto varato venerdì. Ho 30 anni, sono ingegnere edile: in luce degli incentivi che sapevamo essere CERTI ho convinto i miei genitori ad intervenire sulla loro casa migliorando la coibentazione del tetto e installando pannelli sanitari per < ... segue
-
di Stefano MontanariFonte: < stefano montanari [scheda fonte]Non ho il piacere di conoscere Sergio Chiamparino, il sindaco più amato dagl’italiani o, almeno, uno dei più amati, così come ci ha tenuto a far sapere urbi et orbi lui stesso via TV. Non lo conosco né posso ambire a conoscerlo. Io sono invitato dalla Camera dei Lord inglese, ma il sindaco di Torino, come, del < ... segue
Economia e Decrescita
-
di Mario BraconiFonte: < altrenotizie [scheda fonte]La crisi economico-finanziaria che ci sta conducendo verso una recessione globale ha un unico pregio intellettuale: ci ha costretti a mettere da parte concetti che eravamo abituati a dare per scontati e ad utilizzare un nuovo paradigma. Come spiega l’economista Nouriel Roubini in un suo recente articolo, per fronteggiare l’attuale scenario di recessione e deflazione, < ... segue
-
di Giulia d'Agnolo VallanFonte: < Il Manifesto [scheda fonte]Trent'anni fa, nel suo magnifico, e magnificamente profetico, La notte dei morti viventi George Romero ci mise di fronte allo spettacolo di un esercito di zombie che prendeva d'assalto un centro commerciale. Il primo istinto una volta nell'adilà, secondo uno dei massimi umoristi d'America? Comprare, anche quando non ci serve più. Il sanguinario quadretto < ... segue
-
di Pierluigi PaolettiFonte: < centrofondi [scheda fonte]Dal gruppo di discussione di Centrofondi http://groups.google.com/group/centrofondi?hl=it è arrivata una interessante mail di Irene: Io consiglierei guardare alla storia, anche a quella antica. Per capire il sistema bancario corrente bisogna rifarsi ai Babilonesi .. eh si, le nostre banche le hanno inventate in Iraq! Nel 18esimo secolo AC, a Babilonia c'e' < ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Alessandro Lattanzio*Fonte: < eurasia [scheda fonte]"L'attacco a Mumbai è una nuova terrificante pietra miliare della jihad globale". Bruce Reidel, ex agente della Cia e attuale consigliere di Obama per il Pakistan "Se andremo in guerra, allora ci andremo tutti, non solo qualcuno." Barack Obama al Time Magazine Forum, 11 settembre 2008"Farò della lotta contro Al Qaeda ed i talebani la massima < ... segue
-
di Michele ParisFonte: < altrenotizie [scheda fonte]Come per l’economia, anche per gli esteri e la sicurezza nazionale, il presidente eletto Barack Obama ha optato per la scelta di un team di personaggi di grosso calibro e di pragmatisti con una lunga esperienza negli ambienti di Washington. In una sobria conferenza stampa nella capitale statunitense, il primo presidente afroamericano della storia di questo paese ha introdotto i < ... segue
-
di Massimo FiniFonte: < Massimo Fini [scheda fonte]Mentre l'Italia sta per inviare in Afghanistan quattro Tornado, che non sono esattamente degli aerei da ricognizione (erano quelli su cui volavano Bellini e Cocciolone nella prima guerra del Golfo), il presidente Hamid Karzai ha convocato gli ambasciatori dei Paesi della missione Nato-Isaf e ha posto le seguenti condizioni:1) Che sia definito subito un calendario del ritiro delle truppe < ... segue
-
di byebyeunclesamIl Generale di S.A. Vincenzo Camporini, nominato Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica dal Consiglio dei Ministri del governo Prodi il 20 Settembre 2006, per una rotazione prevista tra Aviazione, Marina ed Esercito, è attualmente Capo di Stato Maggiore della Difesa e quindi ai vertici di comando delle Forze Armate.Il suo curriculum dice che a parte un breve periodo di < ... segue
-
di Gianfranco La Grassa - G. De BellisFonte: < ripensaremarx [scheda fonte]Questo è un articolo di G. De Bellis sul Giornale. Non contano i commenti, peraltro scarsi, bensì le notizie in sé e per sé; in particolare, direi, la riconferma di Gates a Ministro della Difesa. Non si vuol con questo sostenere che ormai i giochi sono fatti, che Obama sarà una copia di Bush. Nessun intento del genere. Solo ricordare agli scemi che hanno < ... segue
-
di Jean BricmontFonte: mondialisationPubblichiamo la traduzione in italiano di una lettera del prof. Jean Bricmont ai deputati europei belgi, che può essere utilizzata anche per rivolgersi ai nostri deputati.Ecco un collegamento che vi permette di trovare tutte le informazioni necessarie per contattare i vostri deputati europei: http://www.europarl.europa.eu/members.do?language=FR. < ... segue
-
di M.K. BhadrakumarFonte: < tlaxcala [scheda fonte]Non appena a Mumbai gli spari sono cessati e la carneficina ha avuto fine si è avviata un'intensa mischia diplomatica tra India, Pakistan e Stati Uniti. Le due potenze dell'Asia Meridionale sono infatti entrate in gara per portare dalla propria parte gli Stati Uniti.Per gli Stati Uniti, però, non si tratta più di agire come mediatori imparziali e < ... segue
-
di Romolo GobbiFonte: < romolo gobbi [scheda fonte]Una volta Mumbay si chiamava Bombay, ma poi gli induisti vollero cambiarle il nome, mettendole quello di una delle tante divinità della religione Indù. Una volta il Pakistan non esisteva, ma quando vollero crearlo gli diedero un nome che sintetizzava le aspirazioni espansioniste dei suoi fondatori: Punjab, Afghanistan, Kashmir, Indus-sind, - STAN (che significa "Paese"). < ... segue
-
di Johann HariFonte: < megachip [scheda fonte]La guerra più letale dai tempi in cui Adolf Hitler marciava lungo l’Europa sta ricominciando: e voi quasi certamente del massacro portate un qualche pezzo insanguinato in tasca. Se diamo uno sguardo all’olocausto in Congo, con 5,4 milioni di morti, i clichés sull’Africa saltano via: questo è un “conflitto tribale” nel “Cuore di < ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Claudio RiséFonte: < claudio rise [scheda fonte]I padri che decidono di tenersi i figli dopo il fallimento del matrimonio sono in continua crescita. Fino a qualche tempo fa l’incremento annuale delle domande di affidamento (in gran parte rifiutate dai giudici) era la spia di un fenomeno significativo, ma ancora «di nicchia». Due anni fa i papà che vivevano con i loro figli, erano già diventati 340.000. Da allora < ... segue
-
di Stenio SolinasFonte: < il giornale [scheda fonte]Il «nuovo che avanza» di per sé non mi ha mai convinto e fa piacere che un ex presidente del Consiglio quale Giuliano Amato, si sia pronunciato contro «l’idolatria per le innovazioni in quanto tali». Lo ha fatto, ieri a Roma, in un convegno dell’Abi (Associazione bancaria italiana) dedicato a «Sviluppo e crisi, le lezioni della storia», < ... segue
-
di Francesco LamendolaFonte: < Arianna Editrice [scheda fonte]William Blake (1757-1827), il grande poeta, pittore e mistico inglese del primo Romanticismo, così cantava l'impossibilità dell'amore umano:«Never seek to tell thy love,love that never told can be;for the gentle wind does movesilently, invisibly.I told my love, I told my love,I told her all my heart;trembling, cold, in ghastly fears,ah! she doth depart.Soon as she was < ... segue
-
di Luca ValentiniFonte: < centrostudilaruna [scheda fonte]Durante uno dei nostri viaggi che, per lavoro o per diletto, ci ha condotto in giro per l’Europa, vi è una località che ci ha colpito particolarmente, Santiago de Compostela, e non solo per essere, insieme a Roma e Gerusalemme, una delle città pellegrine più importanti della Cristianità o per il suo animus tradizionalmente celtico, essendo la capitale < ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Marcello PamioFonte: < Disinformazione [scheda fonte]“Il sano è un malato che non sa di esserlo” Dal 21 al 23 novembre scorso si è svolto a Verona l’ottavo Congresso nazionale di medicina omeopatica, organizzato dalla Scuola di Medicina Omeopatica di Verona (www.omeopatia.org). Numerosi sono stati gli ospiti invitati a relazionare, ma il mio interesse era rivolto principalmente ai primi due interventi di < ... segue
Storia e Controstoria
-
di Bruno Gollnisch*Fonte: andreacaranciniOsservazioni di Bruno GOLLNISCH, Deputato al Parlamento europeo, presentate oralmente davanti alla Corte d’Appello di Lione, Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 11.Signor Presidente,Signore le ConsigliereDi che cosa si tratta?Come parlamentare, presso i locali del mio ufficio elettorale, ho tenuto una conferenza stampa su diversi temi di attualità, tra cui il rapporto Rousso sul < ... segue
-
di Sergio LepriFonte: sergiolepriCentocinque aerei tedeschi bombardano il porto di Bari, pieno di navi cariche di materiale da guerra; una di bombe all’iprite. Nessuno sa che è un terribile aggressivo chimico. E la gente muore senza sapere perché.Il sole è tramontato da due ore. Nel cielo sereno solo una piccola falce di luna a sudovest, sopra il Salento. L’aria è chiara e luminosa < ... segue
-
di Franco CardiniFonte: < Avvenire [scheda fonte]Franco Cardini analizza il libro La caduta di Roma e la fine della civiltà in cui Bryan Ward-Perkins sostiene la tesi di una forte cesura fra antichità e Medioevo: un’epoca segnata da forte flessione demografica, impoverimento diffuso e scomparsa delle caratteristiche cittadine della civiltà romana.Cardini sottolinea che tale visione, in chiara < ... segue