
Indice
Politica e Informazione
- Ridateci il muro di Berlino. (O analogo…) di Miro Renzaglia
- La crociata Santanché di Alessandra Colla
Ecologia e Localismo
-
Le scorie nucleari sotto ai vigneti dello Champagne
di Marco Cedolin
-
Il trattato sul clima. Primo passo verso un governo globale?
di Chuck Baldwin
- Le emissioni della pastasciutta di Stefano Zoja
-
La Cina disse “pioggia” e pioggia fu… o quasi
di Alessandra Profilio
-
L’India e i cambiamenti climatici, adesso si fa sul serio
di Andrea Bertaglio
Economia e Decrescita
- Il mercato non è più Dio di Marco D’Eramo
-
La crisi (non) è finita. Attenti alla prossima
di Alessandro Cappelletti
- Il fiume di coca che inquina l'economia di Guido Gentili
-
Daniel Estulin : il G-20 si riunisce in Scozia questa settimana per scaricare il Dollaro USA
di Redazionale
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
Obama non sta istituendo una sanità pubblica bensì un'assicurazione sanitaria statale
di Uriel
- Nove segni dell'America in declino di Rick Newman
-
North Stream: Il gasodotto russo-tedesco si fa
di Tito Pulsinelli
- Venti di guerra in Medio Oriente di Eugenio Roscini Vitali
-
L'addio di Abu Mazen di Luca Mazzucato
- Libano: prove tecniche di conflitto di Dagoberto Bellucci
-
Colombia, Venezuela, e la destabilizzazione del Sudamerica
di Paolo Menchi
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
La miseria del fisicalismo, ovvero la retrocessione volontaria della filosofia a scienza fisica
di Francesco Lamendola
- Hippie e tradizione di Giuseppe Gorlani
- Meglio qui che in riunione... Autoepitaffi. di Mario Grossi
-
La sinistra ha perso la creatività libertaria. La destra ha sfasciato il conservatorismo
di Pietrangelo Buttafuoco - Paolo Conti
-
Federico Fellini, genio provinciale che intuì la decadenza italiana
di Stenio Solinas
Scienza e Coscienza Olistica
- L'influenza è innocua di Giorgio Gustavo Rosso
Storia e Controstoria
- Baaria di Giovanni Bartolone* - Giovanna Canzano
- Caucaso. Frontiera instabile d’Europa di Fabrizio Fiorini
- La Guantanamo dei Piemontesi di Raphal Canotti
Articoli
Politica e Informazione
-
di Miro RenzagliaFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Vent’anni fa andò giù IL muro. Non un muro qualsiasi ma QUEL muro. Il muro che si voleva dividesse il bene dal male, la democrazia dalla dittatura, la libertà dal gulag, il capitalismo dal comunismo, l’Ovest dall’ Est. Era odioso, certo. Come sono sempre odiose le barriere che vietano il movimento, l’accesso, la libertà di transito fisico e ... segue
-
di Alessandra CollaMa non sarà che porto sfiga?!?Cioè, non faccio in tempo a scrivere quello che ho scritto su Garnero in Santanché, giovedì scorso, che la medesima appena ieri trac!… mi vien fuori a Canale 5 che Maometto era pedofilo. Chissà se la signora le pensa tutte da sola, certe cose, o se può contare su un suggeritore occulto come ai tempi in cui recitava da ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Marco CedolinAnche la Francia, così come gli Stati Uniti da tempo impegnati nel controverso progetto Yucca Mountain, sta progettando il proprio deposito definitivo per le scorie nucleari ad alta radioattività, quelle destinate a restare pericolose per un periodo nell’ordine dei 300.000 anni.Il luogo scelto dalle autorità francesi per accogliere il cimitero delle scorie non ... segue
-
di Chuck BaldwinIn un articolo articolo per World Net Daily, il dottor Jerome Corsi scrive: "Un ex consulente scientifico del Primo Ministro Margaret Thatcher afferma che il vero scopo della Conferenza ONU sul cambiamento climatico, che si terrà a Copenhagen tra il 7 e il 18 dicembre, è usare la grande rilevanza mediatica del riscaldamento globale come pretesto per gettare le fondamenta ... segue
-
di Stefano ZojaFonte: Terranauta [scheda fonte]In Svezia prodotti alimentari e menù nei ristoranti non indicano solo calorie, ma anche emissioni di CO2. Da un anno anche in Francia un’etichetta indica la quantità di anidride carbonica emessa durante il ciclo di vita di un prodotto. Queste etichette cambieranno l’alimentazione di un popolo? Quanto inquina un chilo di avena? 870 grammi di CO2. E’ questa la ... segue
-
di Alessandra ProfilioFonte: Terranauta [scheda fonte]Dopo un periodo di siccità, il governo cinese ha deciso di intervenire provocando artificialmente la pioggia. A causa delle basse temperature, però, la pioggia si è trasformata in una inaspettata nevicata su Pechino. Un incidente di percorso o, forse, un “segnale” della natura a chi crede di poter dominare il mondo… Altro che danza della pioggia... i ... segue
-
di Andrea BertaglioFinalmente una buona notizia, anche per le dimensioni del Paese in questione, l’India, che ha finalmente deciso di prendere più sul serio i cambiamenti climatici, agendo di conseguenza. Ma sarà davvero sufficiente a contrastare il “climate change”, o tutti questi sforzi saranno vanificati dalla supremazia che petrolio e carbone continuano (e continueranno) ad ... segue
Economia e Decrescita
-
di Marco D’EramoFonte: Il Manifesto [scheda fonte]Prem Shankar Jha: «L'ideologia economica neoliberista spazzata via dalla crisi» L'avidità della finanza, il declino dello stato-nazione, il ruolo delle potenze «emergenti» nell'era globale. Per l'economista indiano Shankar Jha solo una transizione tecnologica potrà rilanciare l'economia. E se non abbandona i combustibili ... segue
-
di Alessandro CappellettiFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare!. Gino BartaliE’ chiaro che non hanno capito nulla. O meglio: hanno capito tutto, tranne la morale della storia, ma questo non ci stupisce, era assolutamente prevedibile.Alcune cifre di questi giorni non fanno altro che confermare i nostri timori, ovvero che questa Crisi non sia stata altro che un incidente di percorso o ... segue
-
di Guido GentiliAbbiamo conosciuto in Italia l'economia "drogata" dall'inflazione, come negli anni 70. E abbiamo sperimentato riprese effimere "drogate" dalla svalutazione del cambio della lira. Ma nessuno aveva previsto, in generale, che una "droga" propriamente detta, nel caso specifico la cocaina, potesse avere un ruolo significativo nella crisi da ... segue
-
di RedazionaleL’autore di best-seller Daniel Estulin afferma che la questione centrale che verrà discussa questa settimana al meeting dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali, organizzato a St. Andrews in Scozia, sarà come far crollare l’attuale sistema finanziario mondiale scaricando il dollaro. Prima di tutto, Estulin ha raccontato che ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di UrielFonte: wolfstepAlla fine, gli USA del 2009 riescono a raggiungere l’ italia del 1922. Il che non e’ malaccio, se pensiamo che la loro cultura riguardo alla sanita’ e allo stato e’ ferma circa a Calvino, cioe’ al 1564. Suppongo che prima o poi capiranno anche il bello di avere lo stesso codice di procedura penale su tutto il territorio, entrando di diritto nel mondo postnapoleonico, ... segue
-
di Rick NewmanIl cielo non ci sta cadendo sulla testa, non esattamente. Gli Stati Uniti non sono sulla corsia preferenziale verso l’irrilevanza. Persino in uno stato di totale abbandono, potremmo probabilmente trascinarci per qualche altro decennio da arruffata superpotenza.Ma tutti gli imperi finiscono, ed i segni premonitori del declino statunitense sembrano brillare con piu` forza. Nel piu` ... segue
-
di Tito PulsinelliFonte: selvasorg.blogspotPasso avanti dell'autonomia energetica europea - Prova di sovranità e multiplarismo Il gasdotto North Stream si fa. E' lungo 1223 km, andrà dalla Russia alla Germania, passando sotto il Mar Baltico e scavalca i Paesi dell'Europa dell'Est. Con l'approvazione della Danimarca, il progetto due giorni fa ha ricevuto l'ultimo via libera dai governi ... segue
-
di Eugenio Roscini VitaliFonte: Altrenotizie [scheda fonte]L’allarme è stato lanciato dal Generale Amos Yadlin, capo dell’Agaf HaModiin (Aman), l’intelligence militare israeliana: il braccio armato di Hamas avrebbe a disposizione un numero imprecisato di razzi di fabbricazione iraniana con un raggio d’azione di 37 miglia (60 chilometri), capaci quindi di raggiungere la periferia di Tel Aviv. Nel corso di un dibattito a porte ... segue
-
di Luca MazzucatoFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Il Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen ha annunciato che non si candiderà alle prossime elezioni palestinesi, che lui stesso ha convocato per il prossimo gennaio. La decisione è stata presa in seguito alle forti polemiche per la sua posizione ambigua sul rapporto della Commissione Goldstone su Gaza e il buco nero in cui sono precipitate le speranze di ... segue
-
di Dagoberto BellucciIl Libano infine ha il suo governo di unità nazionale: dopo cinque mesi di contrattazioni dalla vittoria che il 7 giugno scorso decretò la maggioranza al fronte filo-occidentale dei partiti del 14 marzo il paese dei cedri cerca di voltare pagina con la dichiarazione che ieri a Beirut ha confermato un accordo tra le fazioni politiche.Ad annunciare la formazione del nuovo esecutivo, ... segue
-
di Paolo MenchiFonte: Clarissa [scheda fonte]I rapporti tra Colombia e Venezuela ormai da qualche anno non sono dei migliori ed il fatto stesso di rappresentare, all'interno del Sudamerica, i due diversi poli delle relazioni nei confronti degli Stati Uniti, la prima alleato fedelissimo, mentre la seconda capofila di coloro che ritengono siano finiti i tempi dell'imperialismo americano, non hanno certo giovato alle buone relazioni tra ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Francesco LamendolaIl fisicalismo è quella corrente di pensiero che, nato nel Circolo di Vienna sotto l'egida di Otto Neurath (Vienna, 1882 - Oxford, 1945), giunge a sposare in pieno le tesi dell'empirismo logico, secondo il quale non esiste un sapere filosofico costituito da tesi sue proprie, distinte e separate da quelle della scienza; e riduce l'attività filosofica ad una ricerca sulle ... segue
-
di Giuseppe GorlaniA partire dalla metà del secolo scorso, in America e in seguito in tutta Europa, si manifestò una sorta di nuovo rinascimento della filosofia, della letteratura, dell’arte e della musica. Negli anni ’50, la cultura beat (Gingsberg, Kerouac, Burroughs, Ferlinghetti, Snyder, ecc…) aprì la strada alla cultura hippie: eclettica, unificatrice e gioiosa, di ... segue
-
di Mario GrossiFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]In un’intervista rilasciata ben prima della sua morte Gianni Agnelli, l’Avvocato, alla domanda dell’intervistatore «Lei, si reputa un uomo fortunato?», rispose, con quel misto di cortese alterigia e finta modestia sorniona, «I consuntivi si tirano alla fine».Voleva sottolineare, suppongo, che fino al giorno della propria morte nessuno può essere ... segue
-
di Pietrangelo Buttafuoco - Paolo ContiIl libro Pietrangelo Buttafuoco«La sinistra bacchettona e l’incubo trans»«Il fatto è che la sinistra è ancora appesantita da un certo bacchettonismo ormai datato, dal suo conformismo, e quindi anche l’erotismo diventa un problema sociale... » E allora? «E allora c’è tuttora quell’ansia di codificare la rivoluzione ... segue
-
di Stenio SolinasFonte: il giornale [scheda fonte]«Siamo nati con tre immagini» diceva Federico Fellini: «II re, il duce, il papa». E ancora: «Per la mia generazione, la prostituta è stata l’alter ego della madre all’italiana. Ci ha iniziato alla vita sessuale con la stessa ineluttabilità con cui quest’ultima ci ha nutriti e vestiti». Era una interpretazione interessante, ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Giorgio Gustavo RossoIo non voglio vaccinare ne me ne i miei figli. 1. Ma cosa possiamo fare se lo renderanno obbligatorio? 2. A cosa si va incontro se ci si oppone? E agli operatori sanitari? 1. La vaccinazione non è obbligatoria ed è molto improbabile che possa diventarlo.2. Non si va incontro a nulla. Gran parte dei medici e del personale sanitario, in Italia e in Europa, non si vaccinano e ... segue
Storia e Controstoria
-
di Giovanni Bartolone* - Giovanna Canzano..."Durante il Fascismo la mafia non “comandava Bagheria con gli occhi”, come ha scritto qualcuno recensendo Baaria. Il Fascismo per la sua natura tendenzialmente totalitaria combatté e sconfisse la mafia e la camorra. Il motto “Tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato”, non lasciava spazio all’“antistato”. Con ... segue
-
di Fabrizio FioriniFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]L’espressione geografica “Caucaso” ha subito nel corso degli anni una trasposizione per cui, dall’originale denominazione della catena montuosa estesa dal Mar Nero al Mar Caspio, è passata a indicare una vasta area comprendente diversi Paesi e numerose etnie. Fondamentale distinzione d’obbligo è quella tra Transcaucasia e Ciscaucasia: la prima si ... segue
-
di Raphal CanottiFonte: La Stampa [scheda fonte]Nel 1868 un piano del governo per deportare i briganti all'estero: Porteremo tutti i criminali meridionali in Patagonia o nel Borneo.Tutti i criminali meridionali dovrebbero essere deportati in un luogo disabitato e lontano migliaia di chilometri dal Belpaese. In Patagonia, per esempio». Non si tratta dell’ultima provocazione leghista. E nemmeno di qualche folkloristica proposta ... segue