a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
-
Dopo l’8 marzo: di donne, di sesso e di noia con un tributo al Kali-Yuga
di Alessandra Colla
Ecologia e Localismo
- Gli impianti di teleriscaldamento di Lino Rossi
- Gli architetti-Attila di Vittorio Sgarbi
-
Piccole grandi opere di Pietro Cambi
-
Le api sono tornate in California. E in Italia?
di Daniel Tarozzi
- Sud virtuoso: il caso Olivadi di Andrea Bertaglio
-
500 ore e 40 miliardi di euro l'anno buttati nel traffico
di Andrea Boretti
Economia e Decrescita
- Previsioni economiche, un film dell’errore di Giovanni Petrosillo
-
La borsa e l’economia italiana in crisi profonda
di Attilio Folliero
- Il mercato è morto! Viva il mercato! di Carlo Bertani
- O le banche o la vita: meglio nazionalizzare di Joseph Stiglitz
- Il futuro grande mercato trans-atlantico di Jean-Claude Paye
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Il 5 per mille al popolo palestinese di Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo Palestinese
- Nasce il Consiglio di Difesa Sudamericano di Alessia Lai
-
Di ritorno da Gaza: il massacro continua. Conferenza stampa della delegazione di Forum Palestina
di Antonio Caracciolo
-
Strada difende Bashir: "una manovra politica contro gli africani"
di Massimo A. Alberizzi
- In Tibet 50 anni di inferno sulla terra di Valeria Gelsi
-
«I tibetani hanno letteralmente sperimentato l`inferno in terra»
di Marco Del Corona
- La real IRA non getta la spugna di Eugenio Roscini Vitali
-
E' possibile lo scoppio di una grande guerra? I precedenti storici
di Frederich F. Clairmont
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
Il monaco dagli occhi azzurri e l'abate di Bec
di Cesare Catà
Storia e Controstoria
- Ci chiameremo “ La Brigata Rossa” di Vincenzo Tessandori
-
L'ombra di un complotto antibizantino dietro la spedizione di Costante II in Italia
di Francesco Lamendola
Articoli
Politica e Informazione
-
di Alessandra CollaFonte: alessandra collaL’8 marzo è passato, col suo strascico di stanche celebrazioni in un momento in cui, a leggere i giornali, sembra che la condizione femminile non sia poi tanto migliorata rispetto agli anni barricadieri in cui sono cresciuta. Soprattutto, duri a morire sono i luoghi comuni.Così ieri, in una sala d’attesa, ho letto su un giornale le rivelazioni di una cantantina di ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Lino RossiGli impianti di teleriscaldamento alimentati da cogeneratori sono estremamente raccomandabili perché risolvono nel migliore dei modi il problema dello smaltimento dell’acqua calda che si ottiene inevitabilmente producendo energia elettrica; ben vengano i provvedimenti che orientano in questo senso lo sviluppo delle nostre città. C’è un ... segue
-
di Vittorio SgarbiFonte: il giornale [scheda fonte]Attila disse «salviamo l’Italia». In prima pagina della Repubblica di ieri appariva un appello di tre architetti, tra i principali vandali del nostro tempo, che chiedono «un sussulto civile delle coscienze di questo Paese» contro «la proposta di liberalizzazione dell’edilizia, annunciata dal presidente Berlusconi». Firmano l’appello Gae ... segue
-
di Pietro CambiSiamo tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di cemento (procapite) ed abbiamo il maggior numero di ascensori installati (in assoluto). Abbiamo devastato, in pochi decenni, una buona parte dei nostri irripetibili paesaggi, centri storici, contesti periurbani; abbiamo cementificato interi fiumi, ad esempio in Liguria ed in Abruzzo, abbiamo sottratto i migliori terreni ... segue
-
di Daniel TarozziFonte: Terranauta [scheda fonte]La Coldiretti, nel giorno in cui arriva la notizia del ritorno delle api in California, ci ricorda che in Italia e in Europa l'emergenza è ancora alta. Le api sono fondamentali per moltissimi ecosistemiE’ necessario intensificare la ricerca sulle cause della scomparsa delle api dopo che si è verificata un riduzione variabile dal 30 al 50 per cento del patrimonio apistico ... segue
-
di Andrea BertaglioFonte: Terranauta [scheda fonte]Per chi pensasse che non c’è più speranza, che non ci sono più vie d’uscita dall’attuale situazione economico-finanziaria, che in Italia non è possibile un nuovo Rinascimento, o che siamo destinati a restare schiavi di un certo tipo di mentalità, oggi il viaggio nell’Italia dei Comuni a 5 stelle ci porta in Calabria. In un periodo in cui ... segue
-
di Andrea BorettiFonte: Terranauta [scheda fonte]Una ricerca dell’ACI svela i costi, in termini di tempo e di denaro, del traffico in quattro città italiane: 40 miliardi di euro all’anno e 500 ore trascorse nella propria vettura a Roma e Milano. Per porre rimedio a tali colossali sprechi è stato inaugurato il servizio radiofonico “Luce Verde-Infomobilità Roma”. Ma sarà questa la vera soluzione ... segue
Economia e Decrescita
-
di Giovanni PetrosilloFonte: ripensaremarx [scheda fonte]A sostegno del mio articolo di ieri vi invito a leggere quanto riportato da Il Giornale oggi. Se la situazione non fosse così tragica verrebbe quasi da ridere. In ogni caso, i grandi scienziati della statistica, al servizio dei più importanti organismi nazionali e internazionali di governo e monitoraggio dell’economia, sempre pronti a mostrarsi in pubblico con tono ... segue
-
di Attilio FollieroFonte: lapatriagrandeLa borsa, o meglio l’indice di borsa è di fatto il termometro che misura lo stato di salute del sistema economico capitalista. I media, a partire dallo scorso mese di settembre hanno cominciato a dare spazio alla crisi ed alla caduta delle borse, ma genericamente parlano sempre di un crollo delle borse, come se tutte cadessero e soprattutto tutte cadessero nella stessa ... segue
-
di Carlo BertaniFonte: Carlo Bertani [scheda fonte]Più questa crisi avanza, e più m’accorgo ch’era assolutamente certo che avvenisse. Lo sapevo da tanto: anzi, era una domanda che avevo iniziato a pormi quand’ero adolescente.Nessuno proferiva la parola “crisi” negli anni ’60: il vocabolo utilizzato era “congiuntura”. La “congiuntura”, etimologicamente, è ... segue
-
di Joseph StiglitzFonte: Il Manifesto [scheda fonte]I consigli del premio Nobel per l'Economia a Barack Obama. Tanto per cominciare, seguire il detto: «l'inquinatore paga». E a New York la storica rivista della sinistra Usa chiama a raccolta ospiti illustri e presenta gli articoli con cui dimostra di aver previsto tutto. I suoi lettori accorrono, soprattutto per capire se c'è una via per uscire a sinistra dalla ... segue
-
di Jean-Claude PayeMentre le opinioni pubbliche si trastullano davanti al nuovo presidente degli Stati Uniti, il pimpante Barack Obama, continua il processo di assorbimento dell'Unione Europea nello spazio economico e giuridico statunitense. Il sociologo Jean-Claude Paye osserva la progressiva costruzione dell'impero trans-atlantico e la volontà dei suoi promotori di mercanteggiare le ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo PalestineseAttraverso il 5 per mille o tramite donazioni, aiutare i palestinesi di Gaza è aiutare anche noi stessi.La scadenza della dichiarazione dei redditi si avvicina. Da alcuni anni è possibile donare il 5 per mille ad un'associazione.L'ABSPP, Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo Palestinese, lavora da anni con impegno e serietà nella realizzazione ... segue
-
di Alessia LaiFonte: Rinascita [scheda fonte]Ieri, a Santiago del Cile, è nato ufficialmente il Consiglio di Difesa dell’Unasur. Sarà formato dai rappresentanti dei dodici eserciti dei Paesi che compongono l’Unione delle nazioni sudamericane: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela. I ministri della Difesa degli Stati membri ... segue
-
di Antonio CaraccioloEro seduto accanto ad una giornalista dell’ANSA, che riempiva il suo taccuino mentre i membri della Delegazione di Forum Palestina che erano stati nella Striscia di Gaza passando dal valico egiziano raccontavano la loro esperienza durante due giorni di permanenza, durante i quali avevano potuto vedere e portare direttamente il denaro che avevano raccolto. Alla giornalista ho detto che avrei ... segue
-
di Massimo A. AlberizziGino Strada, il fondatore e animatore di Emergency che a Khartoum ha realizzato un ospedale cardiologico modello (unico nel Continente se si esclude il Sudafrica) non ha dubbi: «Il mandato di cattura emesso dal tribunale internazionale contro il presidente Omar al Bashir è grottesco. Come fa un istituto come la Corte che non è riconosciuto dal Sudan ad emettere un ... segue
-
di Valeria GelsiFonte: Secolo d'ItaliaLhasa ieri è rimasta tagliata fuori dal mondo. Nel giorno del 50esimo anniversario della rivolta contro l`invasione cinese, l`unica voce abilitata a parlare dalla capitale tibetana è stata quella dell`agenzia governativa Nuova Cina. E non ci vuole molto a capire che era Pechino a farsi sentire. «La vita del tibetano medio - ha scritto l`agenzia - sembra non essere cambiata ... segue
-
di Marco Del CoronaDivisi su tutto, la Cina e il Dalai Lama. Un po` meno, sulle metafore. Se Pechino si affanna a sostenere, dati alla mano, che il Tibet non è mai stato il lieto Shangri-La, il paradiso spirituale vagheggiato «da certi occidentali», ma anzi una terra di schiavitù e arretratezza medievale, il leader buddista ieri ha usato un`immagine affine: «I tibetani hanno ... segue
-
di Eugenio Roscini VitaliFonte: Altrenotizie [scheda fonte]In Irlanda del Nord sono le 21:40 del 7 marzo quando un commando attacca la base militare di Massereen, nella contea di Antrim, a nord ovest di Belfast, quartier generale del genio dell'esercito britannico: un’auto si avvicina all’ingresso della caserma ed alcuni uomini aprono il fuoco sparando una sessantina di colpi contro i soldati e il pulmino che sta consegnando la ... segue
-
di Frederich F. ClairmontIn queste esposizioni mi arrischierò a rispondere ad alcuni dei punti interrogativi sollevati dalla prospettiva di una guerra di grande portata. Le note a questi studi sono state scritte fuori orario, in un angolo del mio soggiorno. Due grandi lampade illuminano il taccuino su cui traccio queste righe. La mia penna nera scivola senza sforzo lungo la pagina. La considero ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Cesare CatàFonte: In Quiete [scheda fonte]Il monaco dagli occhi azzurri e l'abate di Bec.Piccolo studio sulla valenza del concetto di "verità" in Anselmo d'Aosta e in alcuni scritti chan “Con grande impegno, cercava di cogliere con il proprio intelletto, in accordo con la fede, quanto sentiva celatonelle scritture, avvolto da fitta oscurità”.EADMERO DI CANTERBURY, Vita sancti ... segue
Storia e Controstoria
-
di Vincenzo TessandoriFonte: La Stampa [scheda fonte]Esce da Baldini Castoldi Dalai il saggio di Vincenzo Tessandori "Qui Brigate rosse - Il racconto, le voci" (pp. 782, e22). È la «cronaca ravvicinata» della nascita, dello sviluppo e della sconfitta del movimento eversivo che, seminando il terrore, aveva dichiarato guerra allo Stato. Tessandori, che per anni ha seguito le vicende terroristiche per La ... segue
-
di Francesco LamendolaLa spedizione italiana dell'imperatore bizantino Costante II (642-668) è un episodio a dir poco curioso nella storia di quel millenario organismo politico che fu l'Impero Romano d'Oriente; anzi, essa fu un vero e proprio «unicum».Costante II fu l'unico sovrano bizantino a muovere personalmente verso la parte occidentale del suo impero, o quel che di essa ... segue