a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
-
Un secco no all'europa dei burocrati e dei banchieri
di Marco Cedolin
-
"Come son giuste le elezioni" (Giorgio Gaber)
di Gianfranco La Grassa
- La ricreazione è finita di Carlo Bertani
-
Oltre la Padania l'onda di piena del carroccio
di Gian Antonio Stella
-
Il voto locale offre la vera dimensione dei rapporti di forza
di Massimo Franco
-
Globale vs. locale, due concetti per due modelli distinti
di Francesco Bevilacqua
-
Elezioni europee: vince il PA (Partito dell’Astensione)
di Enrico Sabatino
-
Ecco perchè l'Europa deve cominciare a temere gli Stati Uniti
di Mauro Bottarelli
Ecologia e Localismo
-
Dirty Island: la nuova frontiera dell'ecomafia in mare
di Alessandro Iacuelli
-
Scarpe, divani, carne in scatola e la distruzione dell'Amazzonia
di Marco Pagani
-
Verdi, trionfo europeo, debacle in Italia. Perché? "Schiacciati a sinistra"
di Daria Gorodisky
-
Gigante americano rivoluziona produzione suina nel mondo
di Elisabeth Zoja
- Delfinari: manicomi per delfini di Salvina Elisa Cutuli
- Aumentano i pesticidi in frutta e verdura di Gabriele Bindi
- Il veleno nel nostro cibo di Ernesto Ferrante
Economia e Decrescita
-
Brevi appunti di un non economista sulla crisi
di Giulietto Chiesa
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Iran: un voto che fa tremare i polsi di Letizia Coliai - Simone Santini
-
Uomini della polizia inglese sotto copertura hanno fomentato i dimostranti anti G 20
di J. Doward e M. Townsend
-
La storia del virus sintetico H1N1 e un futuro non proprio roseo
di Wayne Madsen
-
La mattanza degli indios di Enea Baldi
- Beirut agli occidentalisti di Alessia Lai
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
Una pagina al giorno: Lettow-Vorbeck nel Mozambico, di G. Scortecci
di Francesco Lamendola
-
Una pagina al giorno: Il velloso popolo della montagna, di G. Scortecci
di Francesco Lamendola
Storia e Controstoria
Articoli
Politica e Informazione
-
di Marco CedolinFonte: ilcorrosivo [scheda fonte]Solamente il 43% dei cittadini europei si è recato alle urne per eleggere i parlamentari che prenderanno la via di Bruxelles per trascorrervi 5 anni di vacanza lautamente remunerata a spese dei contribuenti. Si tratta del gradino più basso sul percorso di un’Europa che dalle prime elezioni del 1979, quando a votare furono il 62% degli aventi diritto, ha continuato a percorrere ... segue
-
di Gianfranco La GrassaFonte: ripensaremarx [scheda fonte]Sembra di assistere ad un vaudeville. C’è la Melandri, quella delle spassose dichiarazioni su“San Obama”, che quasi inneggia all’ondata di “destra” in Europa (ma adesso anche le dichiarazionidi Franceschini vanno nella stessa direzione) pur di dimostrare che Berlusconi ha perso e Franceschiniè stato un “eroico resistente”. L’unico ... segue
-
di Carlo BertaniFonte: Carlo Bertani [scheda fonte]"Noi siamo tanti, siam qua, già la chiamiamo papàdi quei papà che non si conoscono."Roberto Vecchioni, Signor giudice, dall’album Robinson, come salvarsi la vita, 1979.Gentile signora Marcegaglia,anzitutto ci scusiamo, per non averla nominata amministratrice, dottoressa, avvocatessa, presidentessa o madre badessa: ancora riteniamo che l’appellativo ... segue
-
di Gian Antonio Stella«Sono un medico e da medico so che se la cancrena avanza occorre amputare alto: mi fermerei a Pesaro. Un colpo di forbice, e non necessariamente sterilizzata ». Così Roberto Calderoli teorizzava anni fa i confini della Padania. Oggi, scommettiamo, non lo direbbe più. Tanto più che quello che pareva impossibile è successo: alle Europee ... segue
-
di Massimo FrancoPeruna manciata di ore, la battuta d’arresto del Pdl ha velato la sconfitta del centrosinistra alle europee. Le attese di un’affermazione clamorosa del governo, alimentate da Silvio Berlusconi, hanno permesso al partito di Dario Franceschini di additare lo scarto fra quelle ambizioni e la realtà. La soglia psicologica del 40 per cento dei voti, mancata ampiamente dal ... segue
-
di Francesco BevilacquaFonte: Terranauta [scheda fonte]Chi sono i "new global"? E' contraddittorio definirsi tali se si vule combattere la globalizzazione? Queste e altre domande ancora in una riflessione che contrappone il piano globale e il piano locale. Il piano globale e il piano sociale sono molto distinti e in contrasto tra loroRecentemente ho sentito il bisogno – nei confronti tanto di me stesso quanto delle persone con ... segue
-
di Enrico SabatinoFonte: enricosabatinoAldilà del solito chiacchiericcio dei politici su chi ha vinto e chi ha perso, su quanto si è vinto meno del previsto o su quanto si è perso meno del previsto, su quanto si è vinto o perso rispetto alle politiche del 2008 e/o alle europee del 2004, un solo dato è netto e inequivocabile.Il PA (Partito dell'Astensione) ha vinto in quanto è cresciuto sia ... segue
-
di Mauro BottarelliLa fuga di massa è iniziata. Dopo la clamorosa decisione del fondo governativo di Singapore, Temasek, di lasciare sul tappeto 4,6 dei 7,6 miliardi di dollari investiti pur di uscire dal colosso creditizio Bank of America, a sua volta “cavaliere bianco” di Merrill Lynch e la decisione del fondo sovrano di Abu Dhabi di convertire le obbligazioni di Barclays che possedeva e di ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Alessandro IacuelliFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Che il mare fosse destinato ad accogliere i rifiuti, soprattutto quelli tossici, della società industriale occidentale, non è cosa nuova; è una storia che ci viene raccontata da 30 anni di navi cariche di materiali velenosi affondate nel mediterraneo. Ma c'è una nuova frontiera che si presenta sul vicino orizzonte, nel campo degli smaltimenti illeciti in mare, ... segue
-
di Marco PaganiFonte: ecoalfabeta.blogosfere.itUn paio di scarpe Geox, Adidas, Timberland o Clarks, un divano di pelle Chateaux d’Ax o Ikea, un piatto di carne Simmenthal o Montana possono avere un’impronta devastante sull’ultimo polmone del mondo. Dopo tre anni di indagine, oggi Greenpeace l’inchiesta scandalo “Amazzonia, che macello!”. L'allevamento bovino in Amazzonia è la causa principale ... segue
-
di Daria GorodiskyIl gruppo dei Verdi europeo cresce fino a superare i 50 seggi, ma l`Italia non riesce a inviare a Strasburgo neppure un rappresentante, visto che il cartello Sinistra e Libertà si è fermato al 3,1 per cento. Agli ecologisti di casa nostra la sconfitta brucia, ancora di più perché i cugini d`Oltralpe trionfano e diventano terzo partito di Francia. I tedeschi tengono un ... segue
-
di Elisabeth ZojaFonte: Terranauta [scheda fonte]Smithfield Foods, il più grande allevatore americano di maiali, si è servito dei sussidi europei per diventare il maggior produttore del mondo. Rivoluzionando l’allevamento, Smithfield ha cancellato tradizioni secolari e posti di lavoro. Ne soffrono anche gli animali e l’ambiente circostante. Maiali uccisi dopo l'epidemia di febbre suinaMilioni di maiali passano ... segue
-
di Salvina Elisa CutuliFonte: Terranauta [scheda fonte]Molti dei delfini rinchiusi nelle vasche di famosi circhi acquatici soffrono per i numerosi maltrattamenti subiti, fino a lasciarsi addirittura morire. Può l’uomo, in virtù della sua fame di conoscenza e di ricerca verso le altre specie animali, praticare questi tormenti inutili? Sono numerosi i delfinari sparsi nel mondo dove gli animali sono costretti alla segregazione ... segue
-
di Gabriele BindiPubblicato il report annuale di Legambiente Pesticidi nel Piatto, elaborato sui dati ufficiali forniti dalle autorità competenti. Mele e arance tra le più "inquinate". Si salva solo un frutto su due. Da osservare che i limiti di legge sui residui di pesticidi sono calcolati su misura per un organismo di un maschio adulto.Si affievolisce la lotta ai pesticidi nei ... segue
-
di Ernesto FerranteFonte: Rinascita [scheda fonte]In Italia si continua a fare uso di Procimidone, Vinclozolin o Captano, tutti pesticidi che per l’EPA sono possibili cancerogeni. Lo dice il Rapporto annuale di Legambiente. “Pesticidi nel piatto 2009”, che analizza i residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati commercializzati in Italia, presentato da Rossella Muroni, direttrice generale di ... segue
Economia e Decrescita
-
di Giulietto ChiesaFonte: megachip [scheda fonte]Primo appunto. Andiamoci piano con i paralleli storici. È diventato di moda confrontare la presente crisi finanziaria mondiale con quella della fine degli anni '20 negli Stati Uniti. In altri termini: i mal di testa di Barak Hussein Obama e di Franklin Delano Roosevelt hanno qualcosa in comune? Cioè la Grande Crisi del 1929 ha qualcosa a che fare con la Gigantesca Crisi del ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Letizia Coliai - Simone SantiniFonte: Clarissa [scheda fonte]Sulla Tv iraniana va in onda la democrazia. I maggiori candidati alle presidenziali si sfidano in confronti pubblici come nella tradizione occidentale. Molto atteso era il dibattito tra quelli che si preannunciano essere i due contendenti con maggiori possibilità, e che ha incollato il paese ai teleschermi. L'attuale presidente Mahmoud Ahmadinejad in cerca di un secondo mandato, e il ... segue
-
di J. Doward e M. TownsendParlamentare richiede un'inchiesta sulle tattiche utilizzate dalla Met durante le manifestazioni.Un membro del Parlamento coinvolto nelle proteste del G20 tenutosi il mese scorso a Londra intende fare aprire un'inchiesta sul possibile utilizzo di agenti provocatori da parte delle forze di polizia allo scopo di incitare le folle.Il liberal-democratico Tom Brake afferma di avere visto due ... segue
-
di Wayne MadsenLa storia dell’estrazione del materiale genetico dai cadaveri delle vittime del virus dell’influenza spagnola del 1918 che furono sepolti nel permafrost artico è in parte ‘X-files’ e in parte ‘Jurassic park’.Dopo una missione senza successo del 1951, che coinvolse degli specialisti statunitensi della guerra biologica, per estrarre materiale genetico ... segue
-
di Enea BaldiFonte: Rinascita [scheda fonte]Migliaia di indigeni armati di lance e bastoni all’assalto dei poliziotti. È accaduto venerdì nella selva peruviana, uno dei giorni più sanguinosi nella storia recente del Perù. Gli scontri tra gli indios Awajun, ostili alla colonizzazione di territori sui quali vivono da tempo e la polizia peruviana, hanno provocato la morte di 41 persone, anche ... segue
-
di Alessia LaiFonte: Rinascita [scheda fonte]Da Damasco si ventila l’ipotesi che sia stato merito del “denaro della politica”, ovvero voto di scambio e tangenti, ma tant’è. Le elezioni di domenica in Libano sono state vinte dallo schieramento filo-occidentale guidato da Saad Hariri (foto) che secondo i dati ufficiali avrebbe ottenuto 71 seggi parlamentari su 128 (ne aveva 70). Allo ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Francesco LamendolaDal libro di Giuseppe Scortecci: «Guerra nella boscaglia equatoriale», Verona, Mondadori, 1929, 1942, pp. 219-31):«Quando la tenaglia inglese si era richiusa a vuoto, e le truppe del colonnello Lettow-Vorbeck avevano iniziato la marcia verso il Sud con l'intenzione di penetrare nel Mozambico, i portoghesi avevano sostenuto di poter da soli sbarrare il passo ai tedeschi, ... segue
-
di Francesco LamendolaDalla enciclopedia in cinque volumi «Animali. Come sono, dove vivono, come vivono» di Giuseppe Scortecci, direttore dell'Istituto di Zoologia dell'Università di Genova (Milano, Edizioni Labor, 1953, vol. 1, pp. 155-159):«In tutta l'area vastissima in cui sono diffuse, le amadriadi vivono all'incirca come i babuini e come questi si nutrono ... segue
Storia e Controstoria
-
di Nuccio OrdineNuccio Ordine ricostruisce la passione degli umanisti fiorentini per i geroglifici che, grazie alla diffusione del codice dei Hieroglyphica di Orapollo, scatenò nella cultura rinascimentale italiana ed europea l’interesse per la civiltà dell’antico Egitto. Sembra che i Hieroglyphica di Orapollo sia un’opera redatta nel V ... segue