a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
- Il ribelle tra destra e sinistra di Massimo Ilardi*
-
La globalizzazione ha distrutto gli spazi simbolici.
di Pietro Barcellona (Intervista a)
Ecologia e Localismo
- Francia: la rivoluzione parte dalle campagne di Ilvio Pannullo
Economia e Decrescita
-
Euroschiavi. La Banca d’Italia, la grande frode del debito pubblico, i segreti del signoraggio
di Francesco Bevilacqua
-
Aziendalismi di Uriel
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
I brontolii della sinistra e la continuazione delle guerre di Bush con altri mezzi
di Gianni Petrosillo-Piero Pagliani
- Le bugie di reporter senza frontiere su Cuba di Salim Lamrani
-
Lettera aperta ai surfisti dell'onda "verde" persiana
di Amir Ahmadi
Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Le ali di Nietzsche e il volo di Icaro di Raffaele La Capria
-
Il libro della settimana: Maurizio Cau, Politica e diritto
di Carlo Gambescia
Scienza e Coscienza Olistica
- L’invisibile dentro la materia di Nicola Cabibbo
Storia e Controstoria
-
Il perseguitato. Lesilio di un testimone scomodo dell’11 settembre 2001
di Kurt Sonnenfeld (intervista a)
-
È tempo di sfatare la leggenda della «pugnalata alla schiena» di Mussolini alla Francia
di Francesco Lamendola
Articoli
Politica e Informazione
-
di Massimo Ilardi*Fonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Il ribelle è colui che ha un profondo rapporto con la libertà. Anzi, è la liberta stessa. Per lui non c’é nulla al di sopra della libertà. Libertà di dire no. Così afferma Ernst Jünger nel Trattato del ribelle. Il ribelle rifiuta l’ordine del mondo in cui è stato gettato e lo respinge in nome di un altro sistema di ... segue
-
di Pietro Barcellona (Intervista a)Fonte: ilsussidiarioIl tempo delle analisi post-voto si è ormai concluso e riprendono quota quelle sulle riforme, sui partiti e sugli scenari possibili. Ma tutto questo rischia di nascondere e far dimenticare che ci troviamo in una crisi della politica molto profonda, che è crisi della nostra ragione e della nostra libertà. «Siamo dentro ad una grande idolatria» - ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Ilvio PannulloFonte: Altrenotizie [scheda fonte]Al solito, tutto inizia in Francia. Come racconta Alessandro Cisilin, su Galatea European Magazine, le tradizionali spese parigine del sabato hanno incontrato il 13 giugno scorso una brutta sorpresa, coi supermercati semivuoti. Su iniziativa della Fnsea (“Fédération Nationale des Syndicats des Exploitants Agricoles”) e di Ja (“Jeunes Agriculteurs”) i ... segue
Economia e Decrescita
-
di Francesco BevilacquaFonte: Terranauta [scheda fonte]Euroschiavi, uscito per la prima volta nel 2005 e giunto alla sua terza edizione, è un'opera che ha aperto le porte a quello che si potrebbe definire un vero e proprio filone di denuncia delle storture del sistema finanziario globale. Abbiamo fatto uno dei due autori, l'avvocato Marco Della Luna, alcune domande sulle tematiche trattate da Euroschiavi e sull'attuale situazione ... segue
-
di UrielFonte: WolfstepUna mia affermazione (abbastanza scontata, pero’) riguardante la categoria di donne “taccododici” ha suscitato qualche polemica, anche se onestamente non capisco il perche’: ammetto pero’ che questa ovvieta’ sia dovuta ad alcune mie esperienze passate (aver lavorato per una corporation americana, aver fatto il freelance, etc) per le quali sono portato a ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Gianni Petrosillo-Piero PaglianiFonte: ripensaremarx [scheda fonte]COMUNISTI VERGOGNOSI! (A seguire un articolo di Piero Pagliani)Caro Piero, pubblico volentieri il tuo intervento di critica all’assurda e meschina manifestazione organizzata ieri da Rifondazione Comunista (a sostegno di tutte le forze democratiche che, in Iran, starebbero lottando per la pace e la libertà), fatta precedere da un immondo e squallido appello firmato non solo dalla ... segue
-
di Salim LamraniUn reportage con telecamera nascosta, ampiamente diffuso dai maggiori canali televisivi occidentali, mostra la direzione del Melia Cohiba all'Avana vietare l'accesso a internet ai cubani e riservarlo ai clienti dell'hotel. Reportage questo, su cui si fonda la campagna di denuncia promossa da Reporter Senza Frontiere (RSF) contro la censura politica castrista. Problema: questa ... segue
-
di Amir AhmadiWar is always about betrayal.It is about betrayal of the young by the old, of cynics by idealists, and of soldiers, rebels and Marines by politicians.Stanno scorrendo fiumi di parole sui perché, i chi, i come, delle continue proteste della cosiddetta onda verde dei ragazzi persiani. O meglio, dei ragazzi di Tehran. Fior di analisti, politici, commentatori, stanno producendo teorie, ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Raffaele La CapriaGli scritti filosofici di Sossio GiamettaLa crisi speculativa coincide con quella della civiltà europea, il tramonto dell’OccidenteChi leggerà gli elzeviri filosofici di Sossio Giametta raccolti nel volume Il volo di Icaro (Il Prato editore, pp. 372, e 15) sappia che questi scritti, brevi e chiari, sono la sintesi di un lungo lavorio precedente, di uno studio e ... segue
-
di Carlo GambesciaIl libro della settimana: Maurizio Cau, Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà, il Mulino, Bologna 2009, pp. 442, euro 31.00 – www.mulino.itIl grande Julien Freund nel suo Décadence. Histoire sociologique et philosophique d’une catégorie de l’expérience humaine (Sirey 1984) parla anche di Karl Kraus. Lo dipinge, seppure rapidamente, ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Nicola CabibboFonte: La Repubblica [scheda fonte]I passi della fisica dalla lezione di Colombo, alle esplorazioni di Galileo sulla ricerca del "troppo piccolo per essere visto", fino alla meccanica dei quantiLe nuove infinite possibilità offerte nello studio delle particelle elementari«Ci sono più cose nei cieli e nella terra, Horatio, di quanto sogni la tua filosofia».Con Amleto, rappresentato tra il 1599 e ... segue
Storia e Controstoria
-
di Kurt Sonnenfeld (intervista a)Fonte: blogghete [scheda fonte]Come videografo ufficiale del governo USA, Kurt Sonnenfeld fu assegnato alla zona di Ground Zero dopo l’11 settembre 2001 e lì trascorse un mese, registrando 29 cassette: “Ciò che ho visto in certi luoghi e in certi momenti... è abbastanza sconvolgente!”. Non ha mai consegnato quei nastri alle autorità e da allora è stato ... segue
-
di Francesco LamendolaQuella della «pugnalata alla schiena» che Mussolini avrebbe sferrato alla Francia moribonda, il 10 giugno del 1940, divulgata dal presidente statunitense Frankin Delano Roosevelt, è una delle più tenaci e più ingiustificate leggende nella storia della seconda guerra mondiale.Gli intellettuali italiani - storici, saggisti, giornalisti - l'hanno fatta propria ... segue