a cura di Arianna Editrice
Indice
Politica e Informazione
-
Quel "lodo" incongruente a difesa del premier
di Massimo Fini
-
L’Unione Europea non è una democrazia legittimata
di Gianni Ferrara
-
Una cultura della trasgressione. Per non morire di proibizionismo
di Francesco Boco
-
L’amore è rischio, il sesso no. Ma chi non rischia non vive
di Francesco Alberoni
Ecologia e Localismo
-
Passaggio a Nord-Est, e i bambini fanno "Ohhh!"
di Debora Billi
-
Scorie radioattive nel mar di Calabria: importa a qualcuno?
di Alessandra Colla
-
Io sono l'orto (o il prato, o il bosco, o il marciapiede)
di Nicola Savio
-
L’ambientalismo del fare… Per fare quel che gli pare.
di Giancarlo Terzano
Economia e Decrescita
-
Gli economisti: il Pil non basta più così si misura il vero benessere
di Giampiero Martinotti
- Se l'economista non ci azzecca più di Luca Ricolfi
- I premi di analisti e operatori di borsa di Ralph Nader
-
Washington pensa di abbandonare gradualmente il petrolio per passare al gas naturale
di Alessandro Ursic
- Sudamerica come potenza energetica mondiale di Tito Pulsinelli
- Il feticismo del prodotto interno di Joseph E. Stiglitz
-
Tremonti ci prova? Verso la divisione degli utili
di Riccardo Torsoli
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
Il Club Bilderberg: i veri controllori dei destini del mondo
di Francesco Bevilacqua
-
Libano all'impasse, mentre cresce la tensione ai confini meridionali
di Dagoberto Husayn Bellucci
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
In girum... appunti sul pensiero di Guy Debord
di Alessandra Pigliaru
-
Francesco Bracciolini, poeta epico ed eroicomico del Seicento
di Fabrizio Legger
- Quale è il centro della casa? di Giuliette Paris
-
«Tu hai fatto bene ogni cosa, il Sole, la Luna e il cielo stellato»
di Francesco Lamendola
- Der Herrgottswinkel di Emilio Michele Fairendelli
- L’arte di odiare senza violenza di Mario Grossi
Scienza e Coscienza Olistica
-
Aspettando l'epidemia di Miguel Jara
-
Medicina bioenergetica di Nader Butto
- In memoria della dottoressa Hulda Clark di David P. Amrein
- Farmaci griffati e vaccini panacea di Sonia Toni
Storia e Controstoria
-
Scacco alle torri di Marco Milioni
-
Per padre il diavolo di Michele Fabbri
-
Il genocidio dei Tutsi del Ruanda: L’attentato del 6 aprile 1994? Una manipolazione
di Billets d'Afrique...et d'ailleurs
-
Mussolini doveva morire perché una intera classe dirigente potesse autoassolversi
di Francesco Lamendola
Articoli
Politica e Informazione
-
di Massimo FiniFonte: Massimo Fini [scheda fonte]Giù, sempre più giù, sempre più in basso, verso la fogna. Nei giorni scorsi il dibattito politico-mediatico si è focalizzato su una questione di fondamentale importanza: la virilità del presidente del Consiglio. L’Unità, ripresa in modo un po’ più soft da Repubblica ed Espresso, ha scritto senza mezzi termini che il premier ... segue
-
di Gianni FerraraFonte: Il Manifesto [scheda fonte]La questione della democrazia è stata riproposta, con successo, in Germania ed in Europa. Non nei termini drammatici, in cui si pone in Italia, per la miserabile regressione civile, prima ancora che politica, imposta dal berlusconismo imperante. Ma in termini seri ed alti, quelli dell’ordinamento europeo. È merito della Linke – non riconosciuto nei pochi commenti ... segue
-
di Francesco BocoFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Finiremo col guidare automobili senza acceleratore? La tendenza moralista e proibizionista attuale sembra puntare diritto a esiti grotteschi di tal specie. L’iniziativa del Comune di Milano di cui tanto si è parlato, di vietare cioè totalmente l’alcool ai minori di 16 anni e di inasprire le pene per i trasgressori, punta a sradicare il fenomeno degli schiamazzi e ... segue
-
di Francesco AlberoniLe droghe e i rave party non possono sostituire i sentimentiNella seconda metà dell'Ottocento la sessualità era nascosta, proibita, rimossa. Guardando l'arco isterico delle pazienti di Charcot, il giovane Freud ha subito pensato che fosse provocato da un desiderio sessuale che, non potendo soddisfarsi, si esprimeva nel corpo. Invece si poteva parlare e scrivere a piacimento ... segue
Ecologia e Localismo
-
di Debora BilliQuesta è una di quelle storie che da bambina mi appassionavano. Le grandi sfide con la natura, le coraggiose esplorazioni, le imprese impossibili, l'Everest, la Fossa delle Marianne, l'Amazzonia... e i Poli. Ebbene: l'Independent di ieri titolava "Un trionfo per l'uomo, un disastro per l'umanità". Si cresce, si cambia. E il Passaggio a Nord-Est che ... segue
-
di Alessandra CollaNon sembra che il ritrovamento del relitto di una nave carica di fusti contenenti probabilmente scorie radioattive al largo di Cosenza stia tenendo banco sulle prime pagine dei giornali, e anche sul piccolo schermo non si è visto un granché.Per fortuna oggi l’informazione non la fanno i giornalisti velinari ma i singoli, e così è un amico a segnalarmi un video di ... segue
-
di Nicola SavioFonte: Terranauta [scheda fonte]La natura è intorno a noi e reclama la sua stessa sopravvivenza. Continuando a considerarla qualcosa di altro da noi, e quindi maltrattandola o idolatrandola, non otterremo altro che isolarci nei nostri singoli comportamenti, chiusi nel percorso tracciato dall'evoluzione inconsapevole del genere umano. La vera sfida sta nell'iniziare a guardare il mondo considerandoci, nuovamente, ... segue
-
di Giancarlo TerzanoFonte: Fareverde [scheda fonte]“Ambientalismodel fare”.L’espressione è di piena attualità. La invoca ilmondo industriale e finanziario, ma soprattutto i politici, nazionalie locali. E’ nel programma elettorale del PD di Veltroni, ma loinvocano anche tutti gli altri concorrenti. Sembra essere la forma diambientalismo più gradita agli amministratori, di destra,centro e sinistra, ... segue
Economia e Decrescita
-
di Giampiero MartinottiFonte: La Repubblica [scheda fonte]Le cifre, le percentuali, i segni più e meno non bastano per misurare il nostro benessere, l' arricchimentoo l' impoverimento dei nostri paesi. Misurare il Prodotto interno lordo è indispensabile, ma non è più sufficiente a fornire un quadro esauriente dello stato di salute di un' economia. Non si tratta di creare un nuovo maxi-indicatore, ma di prendere in ... segue
-
di Luca RicolfiFonte: La Stampa [scheda fonte]E’ la terza estate che siamo in ballo. Prima lo scoppio della bolla immobiliare americana, la cosiddetta crisi dei mutui subprime (estate 2007). Poi, giusto un anno fa, il fallimento di Lehman Brothers (estate 2008). E ora, estate del 2009, questo inquieto pattinare sul sottilissimo strato di ghiaccio della crisi, senza sapere se il ghiaccio cederà, o invece ... segue
-
di Ralph NaderFonte: futuroieri [scheda fonte]Le imprese che si specializzano nel prevedere e nel commerciare il mercato azionario - come Goldman Sachs, Citigroup, Morgan Stanley, e JPMorgan Chase - pagano alti salari ai loro venditori - impiegati.Il Procuratore Generale di New York Andrew Cuomo ha appena divulgato i dati per mostrare che queste e altre grandi banche stanno dando a ciascuno dei loro 5000 analisti dei bonus per almeno un ... segue
-
di Alessandro UrsicCe l'hanno in casa, ora costa molto meno, usandolo non si finanzierebbero Paesi ostili e ci guadagnerebbe anche l'ambiente, quindi tutti noi. Gli Stati Uniti, che consumano un quarto del petrolio estratto ogni giorno nel mondo, stanno pensando di convertirsi al gas naturale. Il dibattito è ancora agli inizi e non è detto che i progetti diventino realtà. Ma di sicuro si ... segue
-
di Tito PulsinelliFonte: selvasorgIl Venezuela scopre giacimenti di gas: quinta potenza mondiale - Brasile nuovo protagonista petrolifero- Caracas e Brasilia stringono alleanze strategiche con Russia e Francia. - Bye bye Dottrina Monroe Il governo venezuelano ha annunciato che nella zona marina ocidentale, di fronte alla regione di Falcón, sono stati riscontrati giacimenti di gas di di grande importanza, ... segue
-
di Joseph E. StiglitzFonte: La Repubblica [scheda fonte]Gli sforzi miranti a riportare in vita l' economia mondiale e al contempo rispondere adeguatamente alla crisi globale del clima hanno fatto sorgere una domanda spinosa: le statistiche ci stanno dando «segnali» corretti e affidabili in relazione a quello che stiamo facendo? Nel nostro mondo concentrato sulla performance, gli interrogativi relativi all' ... segue
-
di Riccardo TorsoliFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Stiamo vivendo la seconda grande depressione economica. Così , molto probabilmente sarà ricordata sui libri di scuola e anche la grande depressione degli anni 30 del secolo scorso cambierà denominazione in prima grande depressione mondiale, proprio come è successo ai due conflitti mondiali del XX secolo.In un articolo di Barry Eichengreen, professore di economia e ... segue
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
-
di Francesco BevilacquaFonte: Terranauta [scheda fonte]E' uscito per Arianna Editrice “Il Club Bilderberg”, scritto dal giornalista investigativo Daniel Estulin. Uno sconvolgente approfondimento sull'organizzazione più segreta e più potente del pianeta, che opera col dichiarato scopo di instaurare un nuovo ordine mondiale. Daniel Estulin vive in Spagna ed è un prestigioso giornalista investigativoAlcuni ... segue
-
di Dagoberto Husayn BellucciTensione politica e tensione militare ai confini meridionali: il Libano ritorna nel suo 'quotidiano' e normale caos ....niente esecutivo di unità nazionale, almeno per il momento, e il premier designato, Sa'ad Hariri, che rimette il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica, il Gen. Michel Souleiman, proprio mentre sembrava che infine le consultazioni tra tutti i ... segue
Cultura, Filosofia e Spiritualità
-
di Alessandra PigliaruIl mondo reificato appare (…) definitivamente come l’unico mondo possibile, l’unico mondo concettuale afferrabile e comprensibile che sia dato a noi uomini[G. Lukács]Tutta la vita delle società moderne in cui predominano le condizioni attuali di produzione si presenta come un’immensa accumulazione di merci[Marx]Tutta la vita delle società nelle quali ... segue
-
di Fabrizio LeggerTra i poeti italiani del Seicento ingiustamente ritenuti “minori”, il toscano Francesco Bracciolini (nato a Pistoia nel 1566 ed ivi morto nel 1645) fu invece uno dei “maggiori”.Si tratta di un poeta che oggi è pressoché completamente dimenticato, anche editorialmente, mentre invece fu uno degli scrittori più rappresentativi della ... segue
-
di Giuliette ParisL'archetipo di Hestia si anima dove la famiglia trova il suo centro.Il centro di una casa evidentemente non si decide d'autorità e non dovrebbe certamente essere l'architetto a deciderlo, ma la famiglia che la abiterà. A certe famiglie piace aprire lo spazio fra cucina, sala da pranzo e salotto, perché è il luogo in cui si svolgono le attività della ... segue
-
di Francesco LamendolaL'uomo delle società moderne ha dimenticato un elemento essenziale della propria filosofia di vita: la gratitudine nei confronti dell'Essere.Se si esaminano i canti e le preghiere delle società pre-moderne, si rimane colpiti dal rilievo che tale elemento occupa nel contesto della loro generale visione del mondo: si può dire che, per essi, era inconcepibile guardare ... segue
-
di Emilio Michele FairendelliHermann Buhl(Innsbruck, 1924 – Chogolisa, 1957)alpinista, primo salitore del Nanga Parbat,Pakistan, 8.125 metri, 1953* * *Nella nostra casa, come in tutte le case contadine del Tirolo, c’era un Herrgottswinkel, l’angolo di Dio: nello spigolo in ombra tra le due pareti del pranzo, ognuna illuminata da una finestra, stava un Cristo di legno.Ricordo bene il suo viso così ... segue
-
di Mario GrossiFonte: mirorenzaglia [scheda fonte]Poco importa che cosa odiamo, purché odiamo qualcosaSamuel ButlerFin da bambini, nel tentativo di impartirci un’educazione che poi possa esserci d’aiuto nella vita adulta di tutti i giorni, ci vengono propinati sermoni che inneggiano all’amore come sentimento positivo che permette un proficuo rapporto con gli altri. Per dare maggiore enfasi a questo perenne encomio solenne ... segue
Scienza e Coscienza Olistica
-
di Miguel JaraQUANDO IL VIRUS H1N1 SI PROPAGHERÀ ALL'AFRICA?Da un’intervista di non molto tempo fa al professor Maximo Sandín nel blog dal nome e proposito originale Zeteticismo (vale la pena leggere la definizione del concetto nel blog stesso) estraggo una parte dell’ultima risposta di questo professore di Antropologia Biologica del dipartimento di Biologia ... segue
-
di Nader ButtoFonte: mednatQuesto metodo è basato su una teoria coerente, razionale e scientifica.Dalle più recenti scoperte scientifiche della fisica quantistica, unite allemillenarie scienze mediche energetiche orientali e all'aspetto psicologicocorrelato alla malattia, il dottor Butto ha elaborato un metodo originalefondato su una Teoria Universale Unificante che ci dimostra come l'energiacosmica ... segue
-
di David P. AmreinLa dottoressa Clark si è spenta giovedì scorso, 3 settembre, per le complicanze di un danno al midollo spinale. Ho saputo dell'esistenza della dott. Clark nel 1995, quando ho scoperto il suo libro sul cancro. Ciò ha acceso il mio interesse e ha dato una diversa ... segue
-
di Sonia ToniGli antichi sapevano perfettamente (ma lo sappiamo anche noi, sigh!) che la salute dell’uomo è strettamente collegata con la salute dell’ambiente nel quale vive quindi, ambiente malato, uomo malato.In questo panorama desolante si inserisce il business delle case farmaceutiche che, ormai senza nessun pudore, invadono il mercato di rimedi, il più delle volte - e ... segue
Storia e Controstoria
-
di Marco MilioniFonte: movimentozero [scheda fonte]Il Gruppo l'Espresso e La Repubblica in particolare, hanno sempre rappresentato una precisa area liberal-progressista del Paese, con il cuore a sinistra e il portafoglio, se non a destra, comunque ben sistemato nelle giacche della finanza laica italiana, con gli inevitabili collegamenti a certi ambienti della finanza internazionale. Il quotidiano romano non ha mai nascosto quindi certe sue ... segue
-
di Michele FabbriFonte: michelefabbriDon Curzio Nitoglia è un sacerdote cattolico la cui preparazione in materia teologica non teme confronti. Fra le sue pubblicazioni la più significativa è Per padre il diavolo, un monumentale studio sulla questione ebraica secondo la Tradizione cattolica.Il titolo del libro riprende l’espressione di Gesù che si rivolge ai farisei in Gv. VIII, 44: «voi ... segue
-
di Billets d'Afrique...et d'ailleursFonte: tlaxcala [scheda fonte]Il giudice «antiterrorista» Jean-Louis Bruguière era stato incaricato di identificare e di perseguire i responsabili dell’attentato del 6 aprile 1994 a Kigali (Ruanda) che era costato la vita al presidente ruandese Juvénal Habyarimana, e dato il via allo sterminio dei Tutsi. L’ordine di eseguirlo si basava pesantemente sulle ... segue
-
di Francesco LamendolaLa filosofia di fondo delle Brigate Rosse e, in generale, del terrorismo di sinistra degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, partiva dal presupposto che la Resistenza fosse stata tradita; che i soliti, avvolgenti «poteri forti» (Chiesa, finanza, grande industria, alta burocrazia, esercito) avessero trovato il modo di affossarla, subdolamente e silenziosamente; che, dopo ... segue