Genova 2001. Il tribunale condanna, il Viminale assolve
di Federico Zamboni
Non è questa la sede per ricostruire in dettaglio ciò che avvenne a Genova la notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, quando le forze dell’ordine si macchiarono di una lunga serie di abusi e di violenze ai danni di decine e decine di persone indifese. Per chi ne abbia la voglia e il tempo – e di tempo ce ne vuole parecchio, se si vuole approfondire sul serio – la Rete offre una documentazione amplissima, filmati compresi.
Tutto quello che dobbiamo fare, oggi, è commentare le dichiarazioni del ministero dell’Interno sulla sentenza d’appello che è stata emessa martedì scorso. E che ha ribaltato quella pronunciata nel novembre 2008 riconoscendo, come sembra del tutto logico, che quanto avvenne nove anni fa non fu affatto il risultato di un prolungato attacco di follia da parte di semplici agenti e di graduati, esasperati dalla tensione di due giorni di manifestazioni e di scontri di piazza, ma l’esito di decisioni prese da funzionari di alto livello.
Modello cinese in arrivo. E Berlusconi ne è felice
di Valerio Lo Monaco
Berlusconi ci vuole come i Cinesi. E il sistema in generale, pure. Disperatamente alla ricerca di qualcosa da dire in merito alla situazione economica che sta precipitando in Europa oltre che in Italia, dopo che l'opinione pubblica dovrebbe essersi resa conto delle sciocchezze ripetute e pappagallo nel corso degli ultimi mesi, in merito alla crisi che in Italia stava già passando, il Presidente del Consiglio non ha trovato di meglio che continuare a dire sciocchezze. (leggi tutto)
Morti in Afghanistan. La solita (pietosa) retorica
di Alessio Mannino
Spiacenti, ma non piangiamo i morti di Herat. Non perché non ne abbiamo umana pietà: i morti trucidati la meritano sempre. Ma proprio perché tutti i morti ne sono degni, compresi i civili innocenti, donne e bambini afghani sterminati dalle bombe americane, non possiamo non fare stecca al coro di questi giorni. (leggi tutto)

Sta a vedere che non c'è più libertà di culto
L'Europeo 20 - Il Conformista 15 maggio 1992
Censurata RaiNews? Macché, solo tecnologia e incapacità
di Ferdinando Menconi
Censurata RaiNews? Magari, avrebbero fatto miglior figura fosse stato così. Non lo diciamo certo per la qualità delle notizie o per il valore del servizio, siamo consci dell’importanza di avere una rete allnews di servizio pubblico, come accade per France 24 ad esempio, anche se spesso si tratta di veline di Stato o, peggio, del “Presidente”. Il fatto è che l’improvviso oscuramento della rete non è stato dovuto a atto censorio, grave ma volontario, ma dall’incapacità a gestire il caos generato dalla sciagurata scelta del digitale terrestre, tecnologia obsoleta che si è voluta imporre prima di saper dominare.
La scomparsa della rete di notizie non è censura. È realmente frutto di problemi tecnici, come sostiene la Rai, ma sarebbe più giusto chiamarli pressappochismo gestionale di un sistema insensato che ha funzionato decentemente finché non è diventato l’unico. (leggi tutto)
Nei quotidiani di oggi...: prime pagine, temi
Rassegna Stampa di ieri a cura di Arianna Editrice
Politica e Informazione
- Troppe polizie in Italia di Piero Laporta
- La guerra continua... di Enea Baldi
- Un parlamentare su dieci non dice dove abita di Mauro Suttora
- Una guerra senza via d'uscita di Gianni Petrosillo
- Michele Santoro: dalla trincea all'incasso di Massimo Fini
- Il campionato di calcio? Socializziamolo… di Miro Renzaglia
- La rete? Una tela di ragno di Gilles Bonafi
- Italia "Senz'anima" di Massimo Fini - Cristiano Sanna
- Afghanistan: l’impegno italiano su procura Usa , lo stallo militare e le vere ragioni del conflitto di Federico Dal Cortivo
- Quando la burocrazia si mangia la politica di L.Q. Cincinnato
Ecologia e Localismo
- Ho messo i pannelli solari (prima parte) di Fillippo Schillaci
- Vas e Cia: "Allevamenti invasi da mangimi Ogm" di Daniela Sciarra
- Marea nera: "Già nella Corrente del Golfo..." di Debora Billi
- Louisiana, la Marea Nera che non si arresta di Virginia Greco
Economia e Decrescita
- I pupi della finanza usuraia al potere di Carmelo R. Viola
- Sacrifici, per chi e per che cosa? Fine corsa di Leonardo Mazzei
- Presi per il PIL di Lorenzo Fioramonti*
- Gli stregoni della finanza di Mario Braconi
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- Crisi post-elettorale e ingerenze esterne in Iraq di Chiara Cherchi
- Brasile: tribù incontattate minacciate dalle dighe di Francesca Casella
- Israele respinge Noam Chomsky di Luca Mazzucato
- La Sfida Totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali di Daniele Scalea
Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Addio Sanguinetti, il poeta post-poundiano del gruppo 63 di Miro Renzaglia
- Una caccia sui monti di Cerkno di Matija Sterle
- Edoardo Nesi, l'antiglobalista che ci piace di Luciano Lanna
- Nuove coppie: amore a distanza di Claudio Risé
Storia e Controstoria
- A Malcolm X, che oggi compirebbe gli anni di Alessandra Colla
- Dalla loro roccaforte di New York gli Ebrei americani controllano il mondo? di Francesco Lamendola