di Valerio Lo Monaco Uno degli elementi più costanti della modernità è l'ottusità. Ci se ne può accorgere anche da eventi recenti e recentissimi, come ad esempio il modo con il quale le istituzioni finanziarie e le Banche, se non il sistema in senso lato, stanno ponendo (anzi non stanno ponendo) rimedio alle storture generali che alla crisi stessa hanno portato. Nulla o quasi è cambiato: le Banche salvate dal fallimento con il denaro (e il futuro) di tutti hanno ricominciato, o non hanno mai smesso, di fare né più né meno ciò che hanno sempre fatto. La politica tutta ripete come un disco rotto che si deve puntare sulla crescita, malgrado sia stata proprio questa, esponenziale, a ridurci allo stato attuale. Ci se ne può accorgere, e veniamo a cosa praticamente odierna, dal caso della Bp nel Golfo del Messico. Non solo, ovviamente, le politiche di estrazione del petrolio, e dunque il mondo a esse collegato, non cambieranno di un millimetro malgrado il disastro di dimensioni incalcolabili, ma come se niente fosse si pensa di estendere a più non posso tale pratica. Con tutti i rischi connessi. (...)